Corte di Cassazione - Quarta sezione Penale - sentenza n. 13315/2011
Farmacista compila ricette mediche in bianco
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 8844/2011
Responsabilità medica: errore terapeutico ed errore valutativo
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 8254/2011
Stop dimissioni facili, medici rischiano omicidio colposo
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 3390/2011
Attività intramoenia: appropriazione di somme ricevute dai pazienti
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 38/2011
Allontanamento dal posto di lavoro senza timbratura del cartellino
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 1873/2010
No ai malati dimessi perché l'ospedale vuole ricoveri brevi
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 39351/2010
Gestione illecita del denaro dell'Ordine dei medici ed odontoiatri
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 38127/2010
Funzione difensiva della cartella clinica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 37925/2010
Natura di atto pubblico della cartella clinica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 34744/2010
Il datore di lavoro è il primo garante della sicurezza dei suoi dipendenti
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 32175/2010
Omessa tempestiva richiesta colposa in esame
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 31394/2010
Il sì del malato assolve il medico dalla condanna
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 28699/2010
Sequestro preventivo sul bilancio di un ospedale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 21790/2010
L'anamnesi è il primo dovere del professionista
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 21799/2010
Esito infausto dell'intervento in assenza di consenso informato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 21505/2010
Contagio incerto, camice bianco assolto
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 20792/2010
No concussione se il D.G. fa pressione per riconoscere invalidità di una paziente
Cassazione Penale - Sez. I - sentenza n. 19992/2010
Per il carcere è sufficiente un "requisito"
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 19637/2010
Risponde di lesioni il medico che posiziona male il paziente durante l'intervento
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 19557/2010
Medico di una clinica altera la cartella di un paziente: falsità in atto pubblico
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 17234/2010
Concussione del direttore di unità operativa
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 16746/2010
Medici, truffa aggravata con falso certificato di malattia
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 10454/2010
Colpe dell'equipe per fatale reazione all'anestesia
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 5076/2010
Agire senza consenso configura atto doloso?
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 2772/2010
Commette truffa chi dichiara un'ora di lavoro in più
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 1489/2010
Ps: specializzazione non giustifica errori diagnostici
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 46512/2009
Non tutte le omissioni di ricovero integrano un reato
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 42627/2009
Rifiuto dell'intervento medico in pronta reperibilità
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 41471/2009
Truffa aggravata per dipendente P.A.
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 39695/2009
Peculato per visita senza rilascio di ricevuta
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 37875/2009
Consenso informato e colpa medica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 37880/2009
Scrupolo professionale nell'esercizio dell'arte medica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 36580/2009
Errori in sala operatoria? Paga tutta l'equipe
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 35925/2009
Ostruzione per richiesta di ordini in forma scritta
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 32191/2009
Ambiti diversi di responsabilità penale per i sanitari dell'equipe medica
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 30346/2009
Fannulloni: si può essere assolti per una sola assenza ingiustificata
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 28553/2009
Rischia la sospensione il manager che mobbizza
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 27840/2009
Caso di non risposta alla reperibilità
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 24040/2009
Immediatezza della responsabilità medica
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 22836/2009
Intercettazioni ambientali in ospedale
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 15548/2009
Omessa compilazione cartella di paziente trasferito
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 14431/2009
Nessuna colpa se la diagnosi è impossibile
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 11004/2009
Niente anestesia per i piccoli interventi
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 10819/2009
Responsabilità omissiva del medico
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 4941/2009
Responsabilità per omissione, nesso di causalità
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 4377/2009
Caso di concussione per il dirigente
Cassazione Penale - Sez. unite - sentenza n. 2437/2009
La Cassazione fissa i paletti al consenso informato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 1866/2009
Obbligo di garanzia del responsabile di struttura
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 48379/2008
Chirurgo reperibile che rifiuta di tornare in ospedale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 45126/2008
Mancanza del consenso informato e colpa del medico
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 44712/2008
Rapporti sessuali con il partner senza avvertirlo che è sieropositivo
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 41394/2008
Reato la falsa attestazione in cartella
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 40789/2008
La diagnosi va accertata di persona
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 40572/2008
Interruzione di pubblico servizio
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 38345/2008
Operata senza consenso, caso alle Sezioni unite
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 36884/2008
E' reato filmare le nudità della paziente?
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 37992/2008
Responsabilità del medico e concorso di terzi rimasti estranei al giudizio
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 37077/2008
Il valore del consenso informato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 36502/2008
Medico convenzionato cagiona un danno: ASL non ne risponde
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 24360/2008
Il medico è tenuto al controllo sui medicinali da somministrare
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 33384/2008
Scelta degli interventi terapeutici
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 35058/2008
Timbrare il cartellino ed uscire: falso ideologico
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 27936/2008
Carcere al medico che favorisce il privato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 32424/2008
Medico specializzando e colpa professionale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 22144/2008
Abusivismo: l'Ordine può agire per il danno patrimoniale e morale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 17505/2008
Delitto di lesioni per errata lettura dell'esame radiografico
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 19094/2008
Correzione maldestra della cartella clinica
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 18360/2008
Violenza sessuale aggravata dall'uso di sostanze narcotiche
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 15553/2008
Responsabilità per morte neonato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 15282/2008
Responsabilità di tutta l'equipe medica
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 33062/2003
Carcere per i medici Asl irreperibili in turno
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 11335/2008
Il consenso informato non basta. Medici a rischio di omicidio colposo
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 10824/2008
La responsabilità del medico che non approfondisce la diagnosi
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 10795/2008
Lo psichiatra risponde per il paziente omicida
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 4186/2008
Decreto penale - indagini preliminari
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 41317/2007
L'attività medica di equipe tra sicurezza e rischio
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 33624/2007
Il mobbing non è reato, ma un illecito civile
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 18736/2007
Non è falso ideologico la falsa attestazione della presenza in ufficio
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 2669/2007
Errore di trasfusione e falso ideologico nella cartella clinica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 1025/2007
Il medico deve segnalare gli effetti collaterali del farmaco
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 38424/2006
Effettuazione di accertamenti diagnostici
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 9085/2006
Il chirurgo risponde sempre per imprudenza o negligenza
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 35767/2006
Lo specializzando in medicina è un pubblico ufficiale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 30057/2006
Rapporto di causalità deve connotarsi di elementi di probabilità
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 23881/2006
Responsabilità: la sottovalutazione dei sintomi
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 12894/2006
Responsabilità: va seguita l'evoluzione della malattia
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 11641/2006
Mancanza del consenso del paziente e arbitrarietà del trattamento medico
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 10933/2006
Il medico specialista è tenuto a visitare il paziente
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 47415/2005
Dirigenti e vecchi primari pari sono
Cassazione Penale - sentenza n. 40990/2005
Interruzione di servizio di pubblica utilità
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 39955/2005
Quanto la richiesta di pagamento configura reato di concussione?
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 38852/2005
Mancata acquisizione di consenso scritto