Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 3206/2019
Pediatra ingiustamente “attendista”: esclusa la colpa lieve
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 412/2019
Errore medico: distinzione tra colpa lieve e colpa grave
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 58363/2018
La salute del carcerato prevale su esigenze detenzione
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 54573/2018
Responsabilità d'équipe anche per il componente che si sia assentato
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 53368/2018
Truffa aggravata ai danni dello Stato per dichiarazione falsa di medico
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 47801/2018
Violazione dell'obbligo di controllo, corresponsabilità di ginecologo e ostetrica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 47448/2018
Responsabilità medica: l’errore diagnostico
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 47748/2018
Linee guida e buone pratiche: “non sono la stessa cosa”
Cassazione Penale - Sez. feriale - sentenza 43794/2018
Urgenza e condizioni disperate del paziente valgono più di best practice
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 40923/2018
Omicidio colposo ad un medico che aveva sospeso una terapia salvavita
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 40908/2018
Delitto di peculato del medico ospedaliero
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 39733/2018
Niente "non punibilità" se c'è negligenza per disattenzione
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 39436/2018
Lesioni gravi se il successivo infarto era prevedibile
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 38997/2018
sS la falsa timbratura è un’abitudine nessuna attenuante
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 38007/2018
La struttura non si assolve per la "tenuità" del danno
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 37794/2018
Colpa medica grave: serve un'analisi critica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 36723/2018
Tra fine 2012 e inizio 2017 si applica la Balduzzi per la colpa grave
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 33405/2018
Imperizia e imprudenza se il medico corre più volte lo stesso rischio
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 31628/2018
L'urgenza esclude l'obbligo di consenso informato
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 29386/2018
Condanna a 7 anni per aggressione e rapina alla guardia medica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 29133/2018
Importanza del riferimento alle linee guida
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 29083/2018
Durante visita domiciliare non può eseguire una diagnosi certa
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 27420/2018
Cura con omeopatia: sospeso dal servizio
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 25976/2018
Intramoenia: se il medico non versa quota all'azienda è peculato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 22007/2018
Responsabilità sanitaria: in equipe la colpa è di tutti
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 24384/2018
Non è corretto escludere l'imperizia sulla base del valore del medico
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 21868/2018
Non c'è responsabilità medica se alla dimissione il paziente non stava male
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 18334/2018
Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 24952/2018
Medico interrompe intervento perchè manca il secondo chirurgo
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 17126/2018
Spese mediche false nel 730: è reato
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 15178/2018
Lo specialista non deve limitarsi al controllo secondo la sua specialità
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 14033/2018
Responsabilità medica: il nesso di causalità va sempre accertato
Cassazione Penale - Sez. unite - sentenza n. 8770/2018
L'ambito applicativo della previsione di "non punibilità"
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 7659/2018
Assolto il sanitario che convince il malato a curarsi con l'ayurvedica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 3869/2018
La grave negligenza del medico di base non può essere scusata
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 2354/2018
Mancata acquisizione consenso conme elemento della colpa del medico
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 822/2018
La patologia derivante da malasanità va identificata
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 05/2018
Colpevole infermiere che non avvisa il medico del peggioramento del paziente
Cassazione Penale - Sez. unite - infor. provvisoria n. 31/2017
Rilevanza penale della colpa in ambito sanitario
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 50975/2017
Ritardo nella diagnosi non è accettabile
CassazionePenale - Sez. IV - sentenza n. 50038/2017
La responsabilità in caso di errore è di tutta l’équipe
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 50078/2017
Il rispetto delle linee guida esclude la colpa medica
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 43476/2017
Omicidio colposo per lo psichiatra se il paziente si suicida dopo scarsi controlli
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 43123/2017
Condanna per medico che ha omesso visita a domicilio per malato terminale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 42270/2017
Condanna per omicidio colposo: su cosa si basa
Cassazione Penale - Sez. I - sentenza n. 26899/2017
Responsabilità: divieto di espatrio per chi pratica l’eutanassia
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 39771/2017
Pronto interessamento del medico avrebbe evitato la morte del feto?
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 39497/2017
Occorre dimostrare che il medico poteva intervenire
Cassazione Penale - Sez. feriale - sentenza n. 39428/2017
Omissione di atti di ufficio per il sanitario in servizio di guardia medica
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 35145/2017
Nessuna riduzione di pena per lo psicoterapeuta che abusa sessualmente
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 33770/2017
Linee guida ignorate, negligenza e imperizia
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 29788/2017
Il medico convenzionato è pubblico ufficiale anche fuori Regione
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 29782/2017
Docente Universitario e peculato: attività di consulenza retribuita
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 29053/2017
L'accertamento della responsabilità sanitaria nel processo penale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 28187/2017
Sì alle linee guida, ma se aderenti al caso concreto
Cassazione Penale - Sez.IV - sentenza n. 28010/2017
L'eventuale errore dei sanitari e l'interruzione del nesso causale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 27314/2017
Responsabilità equipe: obbligo di vigilanza non può invadere gli spazi altrui
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 26922/2017
Errore nell’assegnazione del codice al pronto soccorso: si rischia omicidio
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 25576/2017
Sanitario responsabile della morte del detenuto malato in isolamento
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 24470/2017
Assistenza al familiare portatore di handicap: convivenza e coabitazione
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 21631/2017
Risponde penalmente il medico che ignora l'appello dell'infermiere
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 18100/2017
Omicidio colposo per l'infermiere che sbaglia il triage
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 16140/2017
La legge Gelli non salva il medico dalla negligenza
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 8080/2017
Le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica
Corte di Cassazione - II sezione Penale - sentenza n. 6280/2017
Primario svolge attività libero-professionale durante l'orario di servizio
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 1082/2017
Dirottare le pazienti presso il proprio studio medico: concussione
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 54712/2016
Legge 104: cade l'obbligo dell'assistenza continuativa
Cassazione Penale - Sez. II - sentenza n. 52007/2016
Guardia medica: la retribuzione qualifica la truffa in assenza del medico
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 50352/2016
Il Personale Arpat ricopre senza dubbio la qualifica di polizia giudiziaria
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 50060/2016
Tentato aborto, associazione a delinquere se il reclutamento è pilotato
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 46649/2016
Concussione medica, come identificare medico che abusa della posizione
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 50681/2016
Medico psichiatra e responsabilità
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 40753/2016
Rifiuto di atti di ufficio del medico di guardia
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 39838/2016
L'obbligo di garanzia gravante sul medico di Pronto Soccorso
Corte di Cassazione - IV sez. Penale - sentenza n. 33609/2016
Medico psichiatra: posizione di garanzia nei confronti del paziente
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 31490/2016
Responsabilità medica: regola cautelare violata
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 28246/2016
Il fatto illecito altrui non esclude in radice l'imputazione al primo agente
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 23283/2016
Colpa lieve più favorevole ai medici
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 24203/2015
Dimissioni di tipo protetto, assolto medico che stampa la lettera
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 22156/2016
Il concetto di malattia giuridicamente rilevante
Cassazione Penale - sentenza n. 20125/2016
Il principio di affidamento nella cooperazione colposa
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 19175/2016
Vicenda clinica problematica, più lieve l'addebito nei confronti del terapeuta
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 18780/2016
Responsabilità personale medico non attribuito alla equipe nel complesso
Cassazione Penale - Sez. V - sentenza n. 16678/2016
Solo lesioni colpose se il medico esegue un intervento senza il consenso informato
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 16562/2016
Esercizio abusivo della professione di psicologo: il counseling psicologico
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 14768/2016
Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 14766/2016
Valutazione del rischio suicidario in ambiente carcerario
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 13127/2016
Decesso di una passeggera, responsabilità del medico di bordo
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 13213/2016
Casi di configurabilità di reato di esercizio abusivo della professione medica
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza n. 12810/2016
La legge non conferisce rilevanza penale al mancato pagamento Irap
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 12701/2016
Il reato di lesioni personali colpose è un reato istantaneo
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 12679/2016
Da escludere rapporto di subordinazione tra aiuto e primario
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 11631/2016
Necesssario accertare se la distocia di spalle fosse prevedibile
Cassazione Penale - Sez. IV - sentenza n. 11641/2016
Morte del paziente per shock di tipo cardiogeno emopericardico
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 9873/2016
Esercizio abusivo della professione medica
Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 8885/2016
Accertamento del reato di esercizio abusivo della professione medica