Cassazione Lavoro - sentenza n. 2584/2009
Dirigente di I livello al vertice della struttura
Cassazione Lavoro - sentenza n. 29817/2008
Sottoutilizzazione e rotazione degli incarichi
Cassazione Lavoro - sentenza n. 27477/2008
Reperibilità remunerata
Cassazione Lavoro - sentenza n. 26239/2008
Perde il posto chi si fa timbrare il cartellino
Cassazione Lavoro - sentenza n. 24407/2008
Il clamore di un indagine non giustifica il licenziamento del dirigente medico
Cassazione Lavoro - sentenza n. 22858/2008
Bastano pochi mesi per dire di essere stati mobbizzati
Cassazione Lavoro - sentenza n. 22880/2008
L'inattività imposta dequalifica il chirurgo
Cassazione Lavoro - sentenza n. 22059/2008
Legittimo trasferire un lavoratore se si creano dissapori con i colleghi
Cassazione Lavoro - sentenza n. 20581/2008
L'anzianità va riferita esclusivamente al lavoro subordinato
Cassazione Lavoro - sentenza n. 17055/2008
Straordinario in ambito Asl di appartenenza
Cassazione Lavoro - sentenza n. 16207/2008
Abuso di congedo parentale. Giusta causa di recesso
Cassazione Lavoro - sentenza n. 16035/2008
Vi è un diritto del medico al trasferimento per motivi di studio?
Cassazione Lavoro - sentenza n. 5749/2008
Assistente alla poltrona licenziata nel periodo di gravidanza
Cassazione Lavoro - sentenza n. 7600/2008
Lavoratore si assenta dal posto di lavoro senza permesso
Cassazione Lavoro - sentenza n. 2610/2008
Prestazione effettuata nel settimo giorno consecutivo di lavoro
Cassazione Lavoro - ordinanza n. 1563/2008
Il diritto alla salute va garantito anche all'estero
Cassazione Lavoro - sentenza n. 25837/2007
"Giusta retribuzione" anche nel pubblico impiego
Cassazione Lavoro - sentenza n. 25267/2007
Licenziamenti per aver "sviato" i pazienti dalle strutture pubbliche
Cassazione Lavoro - sentenza n. 24045/2007
Rimozione del direttore amministrativo dell'ASL
Cassazione Lavoro - sentenza n. 23078/2007
Onaosi: versamento a carico del datore di lavoro
Cassazione Lavoro - sentenza n. 21018/2007
L'esposizione al rischio radiologico negli ospedali
Cassazione Lavoro - sentenza n. 18847/2007
Efficacia dell'accordo tra azienda e sindacati sulle incentivazioni
Cassazione Lavoro - sentenza n. 16148/2007
Mobbing: responsabilità del datore di lavoro
Cassazione Lavoro - sentenza n. 3920/2007
Illegittimo il licenziamento di un dirigente se l'incarico è già scaduto
Cassazione Lavoro - sentenza n. 2639/2007
Licenziamento giustificato del dirigente responsabile di P.O.
Cassazione Lavoro - sentenza n. 2233/2007
Diversità di disciplina del recesso nel rapporto dirigenziale privato e pubblico
Cassazione Lavoro - sentenza n. 1333/2007
Le assenze per malattia professionale non entrano nel periodo di comporto
Cassazione Lavoro - sentenza n. 23549/2006
Incarico di direttore di struttura complessa
Cassazione Lavoro - sentenza n. 19430/2006
Medici in extramoenia: trattenuta legittima
Cassazione Lavoro - sentenza n. 13454/2006
Mantenimento in servizio fino al compimento di 70 anni
Cassazione Lavoro - sentenza n. 9056/2006
Il dirottamento delle analisi non costituisce sempre un illecito disciplinare
Cassazione Lavoro - sentenza n. 6260/2006
mMdico che assiste i pazienti oltre il limite del Ssn
Cassazione Lavoro - sentenza n. 4774/2006
Mobbing. La prova del risarcimento spetta al lavoratore
Cassazione Lavoro - sentenza n. 20665/2005
Malattie non tabellate e criteri di valutazione della prova
Cassazione Lavoro - sentenza n. 18132/2005
Enpam: diritto alla pensione matura solo con i contributi versati
Cassazione Lavoro - sentenza n. 16627/2005
Niente indennità di malattia senza certificato
Cassazione Lavoro - sentenza n. 14816/2005
Licenziamento del medico per violazione obbligo di reperibilità
Cassazione Lavoro - sentenza n. 11786/2005
Ferie non godute
Cassazione Lavoro - sentenza n. 6326/2005
Mobbing: ammessa anche la contestazione retroattiva
Cassazione Lavoro - sentenza n. 13567/2004
Anestesisti: va rispettato il limite orario
Cassazione Lavoro - sentenza n. 9034/2004
Assicurazione danni in seguito ad infortunio in itinere
Cassazione Lavoro - sentenza n. 7043/2004
Risarcito il manager Asl il cui contratto sia stato illegittimamente risolto
Cassazione Lavoro - sentenza n. 2168/2004
Impiego pubblico - procedimento e punizioni disciplinari
Cassazione Lavoro - sentenza n. 515/2004
Le dimissioni in grave stato psichico possono essere annullate
Cassazione Lavoro - sentenza n. 400/2004
Non sono dovute differenze retributive all'aiuto che sostituisce il primario
Cassazione Lavoro - sentenza n. 16535/2003
Cure all'estero
Cassazione Lavoro - sentenza n. 15734/2003
Tempo necessario ad indossare gli indumenti di lavoro
Cassazione Lavoro - sentenza n. 8907/2003
Assegno una-tantum solo per chi si infetta con vaccinazioni obbligatorie
Cassazione Lavoro - sentenza n. 7485/2003
Annullabilità delle dimissioni per incapacità naturale
Cassazione Lavoro - sentenza n. 7351/2003
Risarcimento se è riconosciuta la natura "urgente" della prestazione
Cassazione Lavoro - sentenza n. 6809/2003
Assicurati secondo la tabella delle malattie professionali
Cassazione Lavoro - sentenza n. 6490/2003
Calcolo dell'indennità di carovita per i medici specialisti convenzionati
Cassazione Lavoro - sentenza n. 5790/2003
Documenti amministrativi, l'accesso resta un diritto
Cassazione Lavoro - sentenza n. 5539/2003
La predisposizione alla patologia non attenua le responsabilità del capo
Cassazione Lavoro - sentenza n. 5521/2003
Quando si può sostituire la malattia con le ferie
Cassazione Lavoro - sentenza n. 4773/2003
Inabilità temporanea: per l'indennità si fa riferimento alle tabelle ministeriali
Cassazione Lavoro - sentenza n. 4103/2003
Lavoratori autonomi e dispensa del divieto per il 1997
Cassazione Lavoro - sentenza n. 240/2003
Sostituzione delle unità sanitarie locali: gestione a stralcio
Cassazione Lavoro - sentenza n. 15749/2002
Ferie non godute
Cassazione Lavoro - sentenza n. 14230/2001
Statuto dei lavoratori, l'art. 18 applicabile al dirigente
Cassazione Lavoro - sentenza n. 2444/2001
Rimborso spese per ricovero in clinica privata
Cassazione Lavoro - sentenza n. 14/2001
Le cure termali del lavoratore possono essere rinviate