Approfondimenti
04/07/2020

L'Area Formazione Femminile Anaao: l'attività, i progetti, le proposte delle donne in sanità

L’Anaao Assomed ha da tempo intuito le conseguenze dell’imminente sorpasso femminile in Sanità e nello stesso sindacato, insieme alla necessità di attrezzarsi per il futuro.
L’Area Formazione Femminile - coordinata da Sandra Morano - nasce proprio con l’obiettivo di lavorare sul tema del benessere delle donne medico nel Sistema Sanitario Nazionale, sulla promozione del capitale umano, sociale e decisionale, di cui sono portatrici.
In questa sezione proponiamo le principali attività del gruppo aggiornate in tempo reale.

 

Donne e leadership. «Presto “domineranno” in sanità e saranno pronte» Una chiacchierata sulla leadership femminile in sanità con Sandra Morano, responsabile dell’area formazione femminile Anaao-Assomed. Tra qualche anno ci saranno più donne medico che uomini, ma l’organizzazione del lavoro dovrà cambiare dagli standard “maschili” a cui è stata orientata
SANITA' INFORMAZIONE - leggi l'intervista del 5 febbraio 2021


NEI NOSTRI PANNI. Dalle donne che curano, esperienze e idee per una sanità a misura di tutti - DIRGENZA MEDICA n. 7/2020
Il 25 giugno è stato organizzato dall’Area Formazione Femminile Anaao un Seminario interdisciplinare online per disegnare la sanità che vogliamo: un laboratorio di idee nate dalla esperienza delle donne.
La forza di ritrovarci a raccontare gli aspetti più dolorosi, di cui, dopo gli affetti, il primo è Il lavoro di cura ai tempi del Covid (e oltre) da dividere tra famiglia, cura dei figli e diritti negati.
Scarica il numero in pdf



Identità ed empowerment nei contesti sanitari: analisi di un gruppo dirigente femminile di un sindacato di medici ospedalieri. Il report finale della ricerca a cura  della Prof. Laura Migliorini e Dott. Paola Cardinali - In collaborazione con il Dott. Troise e la Dott. ssa Morano
leggi il documento





Il post Covid ci aspetta: confronto e analisi delle tematiche più urgenti segnalate dalle donne Anaao alla luce dei riferimenti normativi.
leggi il documento

Da febbraio 2020, data di inizio della pandemia, hanno trovato spazio sulla stampa alcune riflessioni sull'impatto dell'emergenza nell'universo femminile, sia professionale che privato. E le criticità ad esso connesse. Abbiamo selezionato alcuni articoli sull'argomento da marzo ad oggi.
leggi la rassegna

EDITORIALE DIRIGENZA MEDICA N. 5/2020 - Oltre la pandemia: donne che curano la sanità (18 maggio 2020)
leggi l'articolo





“La vita delle donne che curano”. Morano (Anaao):  “È tempo  di una società della cura che finalmente ci appartenga” (18 maggio 2020)
leggi l'articolo


III CONFERENZA NAZIONALE DONNE ANAAO ASSOMED - DONNE, SANITA', SINDACATO
Genova 11-12 ottobre 2019

Il programma - leggi
Il comunicato stampa - leggi
Le relazioni - leggi
I video - guarda
La rassegna stampa - leggi


INDAGINE FEMS - Alla Romania il palmares per la migliore sanità a misura di donne medico. Sono invece deluse le dottoresse italiane - DIRIGENZA MEDICA N. 4/2019
leggi il documento







I CORSO AREA FORMAZIONE FEMMINILE
Milano 7-8-9 febbraio 2019

Il programma - leggi
Il documento finale - leggi
Il comunicato stampa - leggi







 Il numero di Dirigenza Medica 2/2017
 con le relazioni della II Conferenza Anaao Donne - leggi








II CONFERENZA NAZIONALE DONNE ANAAO ASSOMED - DONNE, SANITA', SINDACATO
Napoli 14 dicembre 2016

Il programma - leggi
Il comunicato stampa - leggi






I CONFERENZA NAZIONALE DONNE ANAAO ASSOMED - DONNE IN MEDICINA una nuova sfida per la sanità del futuro.
Roma 15 dicembre 2012 

Il programma - leggi
Il messaggio del Ministro della salute, Renato Balduzzi - leggi
Il comunicato stampa - leggi
La rassegna stampa - leggi
Il numero di Iniziativa Ospedaliera 1/2013 con le relazioni - leggi

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it