Corte di Giustizia UE - causa C-494/17
Dalla Corte di giustizia Ue un monito all’Italia sui precari
Corte di Giustizia UE - causa C-675/17
Legittime due lauree contemporanee in uno Stato Ue
Corte di Giustizia UE - causa C-41/17
Tutela per la maternità anche con orario notturno limitato
Corte di Giustizia UE - causa C-494/16
Corte UE: precari risarciti ma non stabilizzati
Corte di Giustizia UE - causa C-518/15
Il tempo in reperibilità va considerato nell'orario di lavoro
Corte di Giustizia UE - causa C-16/15
Tempo determinato: normativa europea contraria a rinnovi reiterati
Corte di Giustizia UE - causa C-594/13
Corte Ue: su prestazioni sanitarie, no esenzione Iva fuori da parametri
Corte di Giustizia UE - cause riunite C-22/13, C-61/13, C-62/13, C-63/13 e causa C-418/13
"Stop ai contratti a termine nella PA"
Corte di Giustizia UE - causa n. C-268/13
Corte Ue: le cure all'estero sono un diritto
Corte di Giustizia UE - sentenza alla causa C-429/09
Corte di Giustizia UE - cause riunite C229/11 e C230/11
Ferie: non è derogabile l’art. 7 della direttiva 2003/88 CE
Corte di Giustizia UE - causa C-177/10
P.A.: ai fini della carriera contratti a termine da computare nell'anzianità
Corte di Giustizia Europea - sentenza n. 140/2009
Definizione giuridica di medicinale
Corte di Giustizia Europea - sentenza 13 novembre 2008
La Ue obbliga a parificare l'età delle pensioni Inpdap
Corte di Giustizia UE - sentenza 7 settembre 2006
Contratto di lavoro a tempo determinato
Corte di Giustizia UE - direttiva 2000/78/CE
Parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro
Corte di Giustizia UE - causa C-371/1997
Contrattisti titolari di assegno di perfezionamento post-universitario
Corte di Giustizia UE - causa C-131/1997
Contrattisti titolari di assegno di perfezionamento post-universitario