Rassegna di giurisprudenza
04/03/2025

Sentenze in sanità: le novità della settimana

Giurisprudenza: Consulenza tecnica preventiva, Irccs e Aziende Miste, responsabilità dirigenziale, parafarmacie, riconoscimento titolo  

Tribunale Napoli - Sez. VIII - sentenza 19419/2025 Consulenza tecnica preventiva, senza descrizione dell'inadempimento è inammissibile. Perseguendo primariamente finalità conciliative, la consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. deve ritenersi inammissibile allorquando, come nella fattispecie, non sia provato il fumus boni iuris del danno, ossia la probabile esistenza del diritto tutelando nel successivo giudizio di merito; l'omessa indicazione degli specifici inadempimenti dei medici della struttura sanitaria convenuta rende l'indagine che si vorrebbe andare a compiere mediante l'espletamento di CTU inevitabilmente monca e lacunosa.

Cassazione Sezione Lavoro - sentenza n. 127/2025 Direttore Generale e mancato conseguimento degli obiettivi di salute e assistenziali. L'inadempimento del direttore generale ai fini della decadenza di cui all'art. 3-bis, comma 7, d.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 non può essere desunto dal mancato conseguimento degli obiettivi di salute e assistenziali, ma deve essere valutato alla stregua dei doveri inerenti allo svolgimento dell'attività e, in particolare, del dovere della diligenza, per il quale trova applicazione il parametro della diligenza professionale fissato dall'art. 1176, secondo comma, cod. civ., da commisurarsi alla natura dell'attività esercitata.

Cassazione Penale - Sez. III - sentenza 47582/2024 Atti invasivi nella sfera sessuale del paziente. Il medico può compiere atti invasivi della sfera sessuale del paziente solo nel caso in cui abbia acquisito da parte dello stesso un consenso espresso ed informato, altrimenti risponde del reato di violenza sessuale di all’articolo 609-bis del codice penale. 

Corte dei Conti - Reg. Siciliana - delib. 44/2025 La Corte dei Conti boccia la Sicilia: fortissimi ritardi. I complessivi 571 posti letto di terapia intensiva e dei 318 in terapia sub-intensiva programmati dalla Regione sono inferiori di 149 unità al target nazionale. Per di più i posti letto realmente collaudati e in uso in Terapia intensiva sono 151. in  semi o sub-intensiva 78. Per il Pronto soccorso, a fronte di 24 interventi programmati, solo 8 sono stati realizzati, di cui 6 collaudati ed in uso.

Cassazione Penale - Sez. VI - sentenza n. 7100/2025 Parafarmacia, vendita di medicinali da banco in assenza del farmacista. Nelle parafarmacie, in cui vengono commercializzati beni di varia natura, è necessaria la presenza del farmacista solo quando vengono compravenduti medicinali in quanto per detta attività sono obbligatorie laurea, abilitazione ed iscrizione all'albo professionale dei farmacisti.

Cassazione Civile - Sez. III - ordinanza n. 3690/2025 Quando gli IRCCS possono essere qualificati come Aziende miste. Gli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) non possono essere automaticamente qualificati come Aziende Miste ai sensi del d.lgs. n. 517 del 1999 senza un formale riconoscimento e il completamento del procedimento previsto dalla norma, che include la verifica di specifici requisiti, tra cui il ruolo centrale dell'attività didattico-formativa nel triennio clinico della Facoltà di Medicina.

Consiglio di Stato - Sez. III - sentenza n. 733/2025 Mancato riconoscimento di titolo di specializzazione in un Paese extra UE. Il ricorso è stato respinto nella parte in cui censurava il diniego di riconoscimento della specializzazione in medicina interna. Il TAR ha infatti ritenuta corretta la valutazione dell'Amministrazione, la quale aveva rilevato che, ai sensi dell'art. 34, comma 4, d.lgs. n. 206/2007, ai fini del riconoscimento in Italia, il corso di formazione in medicina interna avrebbe dovuto avere durata pari almeno a 5 anni, mentre quello seguito dalla ricorrente era di durata biennale.

 

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it