Tribunale di Como – I Sezione Civile - sentenza 23 giugno 2016, ha pronunciato una sentenza sui criteri risarcitori in ordine ad “apprezzabile chances di sopravvivenza”.Nel danno da perdita di chances di sopravvivenza, l’omissione della diagnosi di un processo morboso nega al paziente la possibilità non solo di scegliere una terapia adeguata, ma altresì di programmare la vita residua fino all’esito infausto.
Cassazione lavoro – sentenza 1 agosto 2016, n. 15989: uno stato ansioso depressivo può giustificare l'assenza per malattia della dipendente ed anche lo svolgimento di altra attività lavorativa presso terzi, purché non ne comprometta la guarigione. Tuttavia, prima di dichiarare illegittimo il licenziamento comminato dall'azienda, l'autorità giurisdizionale deve compiere una indagine sulle caratteristiche della nuova attività svolta e sulla natura della patologia della dipendente, ed infine, motivare in merito alla relativa compatibilità.
22 Aprile 2025
15 Aprile 2025
08 Aprile 2025