Aran: Orientamenti applicativi
22 Ottobre 2024
ANZIANITA'
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Quale è la corretta interpretazione della locuzione “nella medesima disciplina relativa all’incarico da conferire” contenuta nell’art.22, comma 5 del CCNL Area Sanità 2019-2021?
17 febbraio2025
Leggi Orientamento ASAN127a
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Al fine del riconoscimento dell’indennità di esclusività di cui all’art. 64 del CCNL Area Sanità 2019-2021 l’esperienza professionale/anzianità di servizio necessaria per il conferimento dell’incarico professionale, indicata all’art. 22 del citato CCNL è comprensiva anche di quella maturata presso le strutture accreditate con il SSR?
16 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN119b
Quali periodi di lavoro devono essere computati nell’anzianità di servizio per l’individuazione dei termini di preavviso di cui all’art. 83 del CCNL?
(Art. 83 – Termini di preavviso)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN111
CLAUSULA GARANZIA
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Quale decorrenza si deve considerare per l’applicazione della clausola di garanzia secondo il vigente CCNL Area Sanità 2019-2021?
12 giugno 2024
Leggi Orientamento ASAN118a
Considerato che gli importi relativi alla clausola di garanzia sono erogati a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla maturazione delle anzianità ivi previste e che il CCNL 2019-2021 ha aggiornato il valore delle retribuzioni di posizione fissa a far data dall’1.1.2022, qual’è la decorrenza dei nuovi valori della clausola di garanzia di cui all’articolo 71, considerato che il comma 5 dello stesso articolo rinvia la decorrenza al comma 1 e quest’ultimo non ne menziona la data?
(Art. 71 – Clausola di garanzia)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN107
CONFRONTO REGIONALE
Come va inteso il richiamo agli artt. 94, comma 6, 95, comma 6 e 96 comma 6 del CCNL del 19 dicembre 2019 nell’articolo 7, comma 1 del CCNL 23.1.2024 relativo alla modalità di incremento dei fondi in caso di incremento dei servizi ad invarianza della dotazione organica?
(Art. 7 – Confronto Regionale)
13 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN100a
FONDI
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Quale è la corretta applicazione in tema di gestione dei Fondi per la Dirigenza dell’Area Sanità – CCNL 2019-2021?
17 febbraio2025
Leggi Orientamenti ASAN124
Con riferimento all’articolo 72, comma 2, lett. a) il quale prevede che “…una quota dell’incremento di cui al presente alinea, in una misura non superiore a 4 euro pro-capite annue, è riservato alla rivalutazione della retribuzione di posizione parte variabile dei dirigenti delle professioni sanitarie. ” come si applica tale incremento alla complessiva retribuzione di posizione di cui ai commi 2 e 4 dell’art. 69?
(Art. 72 – Fondo per la retribuzione degli incarichi)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN108a
Come va inteso il richiamo agli artt. 94, comma 6, 95, comma 6 e 96 comma 6 del CCNL del 19 dicembre 2019 nell’articolo 7, comma 1 del CCNL 23.1.2024 relativo alla modalità di incremento dei fondi in caso di incremento dei servizi ad invarianza della dotazione organica?
(Art. 7 – Confronto Regionale)
13 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN100b
INCARICHI
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Può un dirigente con più di 5 anni di anzianità rifiutarsi di sottoscrivere un contratto individuale di incarico diverso dall’incarico professionale di base?
16 giugno 2024
Leggi Orientamento ASAN117c
Non appare del tutto chiaro quanto previsto nel primo alinea del comma 2 dell’articolo 22 laddove si stabilisce che senza attivazione della procedura di cui all’articolo 23, comma 9, deve essere conferito l’incarico professionale di consulenza studio e ricerca.
(Art. 22 - Incarichi)
13 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN101
Può un dirigente rifiutare la sottoscrizione dell’incarico individuale professionale di consulenza, di studio e di ricerca, ispettivo, di verifica e di controllo al compimento del quinquennio di anzianità in presenza delle disposizioni di cui all’art. 22, comma 2 secondo cui “a tutti i dirigenti, anche neo-assunti, dopo il periodo di prova, deve essere conferito un incarico dirigenziale ” e dell’art. 23, comma 12, secondo cui “Il conferimento o il rinnovo degli incarichi comporta sempre la sottoscrizione di un contratto individuale d’incarico che integra il contratto individuale di costituzione del rapporto di lavoro”?
(Art. 23 - Affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali diversi dalla direzione di struttura complessa - Criteri e procedure)
13 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN102
INDENNITA' CORRELATE CONDIZIONI DI LAVORO
Come si coordina la dizione “in modo permanente” contenuta nel comma 2 dell’art. 78 del CCNL 23.1.2024 con l’accertamento delle condizioni ambientali del comma 3?
(Art. 78 - Indennità professionale specifica di rischio radiologico e indennità di rischio radiologico)
14/02/2024
Leggi Orientamento ASAN109
INDENNITA' DI PRONTO SOCCORSO
Quali risorse finanziano l’indennità di pronto soccorso di cui all’art. 79 del CCNL?
(Art. 79 – Indennità di Pronto soccorso)
14/02/2024
Leggi Orientamento ASAN110
LIBERA PROFESSIONE
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Il residuo di eventuali risorse finalizzate alla retribuzione di posizione della Dirigenza dell’Area Sanità, non integralmente utilizzato, può essere destinato ad incrementare la retribuzione di posizione parte variabile?
17 febbraio2025
Leggi Orientamento ASAN125
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – In tema di applicazione dell’art. 89, comma 4 del CCNL Area Sanità 2019-2021 in ordine alla determinazione del limite finanziario del costo complessivo delle prestazioni aggiuntive, il costo sostenuto dalle Aziende per l’acquisto delle prestazioni aggiuntive finalizzate all’attuazione dei Piani Operativi per il recupero delle liste di attesa, pari a 80 €, può essere escluso al fine della verifica del rispetto del limite di cui all’art. 89, comma 4 del CCNL sopra menzionato?
17 febbraio2025
Leggi Orientamento ASAN123
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – In tema di applicazione dell’art. 89, comma 4 del CCNL Area Sanità 2019-2021 in ordine alla determinazione del limite finanziario del costo complessivo delle prestazioni aggiuntive, al fine di fissare l’ammontare del vincolo da rispettare, annualmente a decorrere dal 2024, per garantire l’omogeneità del confronto, risulta corretto attualizzare l’aggregato di spesa 2021, applicando il valore minimo della nuova tariffa, fissato in 80 € lordi?
17 febbraio2025
Leggi Orientamento ASAN122
Come deve interpretarsi l’articolo 90, comma 2, lett. i) che stabilisce che “un’ulteriore quota della tariffa da attribuire ai sensi dell’art. 9, comma 5, lett. d) (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti e materie) così come previsto dall’art. 5, comma 2, lett. e) del DPCM del 27/3/2000. ”, atteso che il DPCM 27/3/2000 all’art. 5, comma 2, lett. e) prevede espressamente che “i criteri per la determinazione delle tariffe e le modalità della loro ripartizione, sono stabiliti in conformità ai contratti collettivi nazionali di lavoro e alla contrattazione decentrata, garantendo, comunque, una percentuale pari al 5% della massa dei proventi dell'attività libero-professionale, al netto delle quote a favore dell'azienda, quale fondo aziendale da destinare alla perequazione per quelle discipline mediche e veterinarie che abbiano una limitata possibilità di esercizio della libera professione intramuraria; analogo fondo è costituito per le restanti categorie ”? Devono essere mantenuti due fondi separati per la ripartizione di tali somme?
14 febbraio2024
Leggi Orientamento ASAN114b
Quale preciso ambito di competenza ha la contrattazione integrativa di cui al comma 3 dell’art. 90 del CCNL 23.1.2024 in merito agli incentivi economici da attribuire al personale dirigenziale dei ruoli professionale, tecnico e amministrativo?
(Art. 90 – Libera professione)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN113
ORARIO DI LAVORO
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Ai sensi dell’art. 27, comma 3 del CCNL Area Sanità 2019-2021, il recupero ore delle eccedenti può essere effettuato anche in corso d’anno?
17 febbraio2025
Leggi Orientemento ASAN129
La disposizione contrattuale contenuta nell’articolo 27, con particolare riferimento al comma 3, introduce importanti novità sull’orario di lavoro e necessita di precisazioni ulteriori soprattutto con riferimento al processo attraverso il quale si perviene alla definizione dell’eventuale impegno orario prestato in eccesso rispetto all’orario ordinario di lavoro, agli eventuali sistemi di remunerazione, alle correlazioni tra tale processo ed il ricorso alle prestazioni aggiuntive di cui al comma 8 del medesimo articolo ed all’eventuale “ulteriore impegno orario” che “non può essere programmato” nonché in merito agli effetti dell’eventuale mancato recupero di tale ulteriore impegno orario nei termini indicati anche nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro.
(Art. 27 – Orario di lavoro)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN104
Come si concilia la disciplina contenuta nel comma 3 dell’articolo 27 (Orario di lavoro) e quella specificatamente prevista per i veterinari ai commi 12 e 12-bis?
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN105
Qual è la corretta modalità di calcolo delle ore supplementari, per un dirigente medico di ruolo con rapporto di lavoro a tempo ridotto orizzontale di 26,40 settimanali, in base all’art. 12, comma 2 del CCNL Area Sanità 2016-2018 in conformità dei commi 5 e 6 del citato CCNL?
Leggi Orientamento ASAN98
PART TIME
Le disposizioni del comma 10, nel disciplinare il trattamento economico del dirigente con rapporto di lavoro a impegno orario ridotto in misura proporzionale alla prestazione lavorativa, riconoscono ex novo in misura intera l’indennità di esclusività?
(Art. 87 - Trattamento economico – normativo del dirigente con rapporto di lavoro a impegno orario ridotto)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN112b
Qual è la corretta modalità di calcolo delle ore supplementari, per un dirigente medico di ruolo con rapporto di lavoro a tempo ridotto orizzontale di 26,40 settimanali, in base all’art. 12, comma 2 del CCNL Area Sanità 2016-2018 in conformità dei commi 5 e 6 del citato CCNL?
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN98
PATROCINIO LEGALE
Quali sono le novità relative al patrocinio legale di cui all’art. 56 del CCNL 23.1.2024?
(Art. 56 – Patrocinio legale)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN106
PRONTA DISPONIBILITA'
CCNL 23.1.2024 - In base alle indicazioni contenute nel CCNL Area Sanità 2019-2021 è possibile estendere il servizio di pronta disponibilità a turni diversi da quelli notturni e festivi?
16 maggio 2024
Leggi Orientamento ASAN116
RETRIBUZIONE DI POSIZIONE
CCNL 23.1.2024 - Gli incrementi della retribuzione di posizione fissa previsti dall’art. 69, comma 3 sono riassorbiti dall’eventuale retribuzione di parte variabile in godimento?
13 marzo 2024
Leggi Orientamento ASAN115b
RICOSTRUZIONE RAPPORTO DI LAVORO
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Quale è la corretta applicazione dell’art.18 del CCNL Area Sanità 2019-2021, in merito al trattamento economico in caso di ricostituzione del rapporto di lavoro di un Dirigente Medico avente l’indennità di esclusività maggiore di 5 anni alla cessazione del rapporto di lavoro?
17 febbraio2025
Leggi Orientamento ASAN121
RISCHIO RADIOLOGICO
Come si coordina la dizione “in modo permanente” contenuta nel comma 2 dell’art. 78 del CCNL 23.1.2024 con l’accertamento delle condizioni ambientali del comma 3?
(Art. 78 - Indennità professionale specifica di rischio radiologico e indennità di rischio radiologico)
14 febbraio 2025
Leggi Orientamento ASAN109
SOSTITUZIONE
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Quale è la corretta interpretazione dell’art.25, comma 5 del CCNL Area Sanità 2019-2021 in tema di sostituzione di Direttore di Unità Operativa Complessa a rapporto esclusivo?
17/02/2025
Leggi Orientamento ASAN126
Come deve essere applicata la disposizione contenuta all’articolo 25 nel caso di sostituzione del direttore di dipartimento?
(Art. 25 – Sostituzioni)
13 febbraio 2024
Leggi OrientamentoASAN103
Quali sono i requisiti imprescindibili per l’assegnazione delle funzioni vicarie di Direttore di Struttura Complessa rinvenibili nell’art. 22 del CCNL Area Sanità 2016-2018?
10 gennaio 2024
Leggi Orientamento ASAN99
TRATTAMENTO ECONOMICO
TRIENNIO 2019-2021 - CCNL AREA 23.1.2024 – Chi sono gli effettivi beneficiari dell’art. 68 “Una Tantum” del CCNL Area Sanità 2019-2021?
17 febbraio 2025
Leggi Orientamento ASAN128
Le disposizioni del comma 10, nel disciplinare il trattamento economico del dirigente con rapporto di lavoro a impegno orario ridotto in misura proporzionale alla prestazione lavorativa, riconoscono ex novo in misura intera l’indennità di esclusività?
(Art. 87 - Trattamento economico – normativo del dirigente con rapporto di lavoro a impegno orario ridotto)
14 febbraio 2024
Leggi Orientamento ASAN112a
CCNL 23.1.2024 - Gli incrementi della retribuzione di posizione fissa previsti dall’art. 69, comma 3 sono riassorbiti dall’eventuale retribuzione di parte variabile in godimento?
13 marzo 2024
Leggi Orientamento ASAN115a