2025
24/10/2025

Diario degli errori. Sette episodi per evitare ingenuità e conseguenze spiacevoli. 

Un progetto dell'Anaao Assomed Abruzzo

“Faccio questa piccola aggiunta alla cartella clinica”…
“Che gentile è stato il paziente a farmi questo bel regalo, non posso rifiutarlo, sarebbe scortese…”
“Vado a pranzo, tanto faccio veloce, non dovrò mica passare il badge…”


Queste e tante altre ingenuità possono apparire neutre e irrilevanti, ma non lo sono.
Attraverso questo progetto, intitolato - in omaggio al grande Ennio Flaiano - “Diario degli errori” si intendono analizzare vari comportamenti del dirigente medico (ma, a ben vedere, del dipendente pubblico in genere) che potrebbero esporlo a conseguenze indesiderate. Da un’osservazione empirica sugli iscritti si è avuto modo di constatare che essi si concentrano sull’atto medico poiché temono i procedimenti civili, penali e contabili in materia di malpractice, ma non prestano analoga attenzione a tutto ciò che esula dalla clinica.

Vengono quindi analizzati casi che, al di fuori della c.d. “colpa medica”, possono essere fonte di responsabilità penale (e di riflesso civile, disciplinare e financo contabile), potendo integrare le più varie fattispecie: corruzione, concussione, falso (materiale e/o ideologico) in atto pubblico, truffa ai danni dello Stato, peculato (anche d’uso), interferenze illecite nella vita privata (come nel caso in cui si diffonda una registrazione fatta a un collega), diffamazione (come lo “sparlare” di colleghi in guardiola), omissione di atti d’ufficio (paradigmatico il caso di “rifiuto” della visita), abuso d’ufficio (come il “far saltare la fila” al parente o amico), etc. etc. .

Non manca però una bonus track, dedicata a tutti i casi in cui gli iscritti - sempre al di fuori dei casi di malpractice sanitaria - possano essere parti offese in procedimenti penali, come nei casi - purtroppo, sempre più frequenti nella cronaca - di aggressioni nei punti di Pronto Soccorso, spesso non coperti da idonei presidi di sicurezza pubblica. Per trattare l’argomento si è pensato a una serie di video della durata di non più di dieci minuti ciascuno: la Dott.ssa Maria Giulia Innamorati, giornalista dal solido curriculum nel settore della cultura e della divulgazione, e con specifica esperienza nella conduzione di trasmissioni radiofoniche “intervisterà” l’Avv. Marco Cozza, consulente legale dell’ANAAOASSOMED per la Regione Abruzzo.

IL SEGRETARIO AZIENDALE ANAAO-ASSOMED LANCIANO-VASTO-CHIETI
(Dott. Giovanni De Berardinis)

ECCO I SETTE EPISODI

EPISODIO 1
"Faccio questa piccola aggiunta alla cartella clinica..." 



EPISODIO 2
"Alla Direzione Sanitaria..."




EPISODIO 3
Il chirurgo fantasma.


EPISODIO 4
"Il dilemma del regalo. Potrò accettarlo?" 




EPISODIO 5
Uno screenshot è per sempre.




EPISODIO 6
Me lo porto da casa




EPISODIO 7
Odiare costa


Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it