ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il disegno di legge, già approvato dal Senato, in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la mozione sull’applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, il cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai, le mozioni volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria, e la proposta per la prevenzione e la cura dell'obesità. Come di consueto martedì alle 11.00 terrà le interpellanze e interrogazioni e mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, con la Lavoro, si confronterà sugli emendamenti al decreto per il reclutamento e funzionalità delle Pubbliche amministrazioni, il cosiddetto decreto Pa. DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la II Commissione: Nisini e Schifone) (Non sono previste votazioni)
Dibatterà, con la Giustizia, sulla pdl in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621 Foti e C. 340 Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis) (Sono previste votazioni)
La Giustizia esaminerà le pdl per l’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari, le pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso
La Bilancio esaminerà la risoluzione sul contenuto del documento in materia di finanza pubblica da trasmettere alle Camere nel mese di aprile 2025.
La Lavoro esaminerà le pdl per la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche e la rivalutazione dei limiti d’importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento “Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini) (Non sono previste votazioni), nonchè le pdl per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro (seguito esame C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto - Rel. Schifone) (Non sono previste votazioni)
La Affari Sociali dibatterà sullo schema di decreto legislativo sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, sulle pdl per l’assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, sullo schema di decreto legislativo in materia di politiche in favore delle persone anziane, sulla risoluzione per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, e sulle pdl per l’istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore. Infine, svolgerà delle audizioni sui Centri di oncofertilità.
la Politiche dell’Ue svolgerà delle audizioni sulla Legge di delegazione europea 2024 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rell. Candiani e Mantovani) (Non sono previste votazioni)
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi alle 16.30 per l’esame del ddl per l’abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946 e della proposta di Legge quadro in materia di interporti. Come di consueto giovedì terrà le interrogazioni e le interrogazioni a risposta immediata.
La Bilancio esaminerà la risoluzione sul contenuto del documento in materia di finanza pubblica da trasmettere alle Camere nel mese di aprile 2025.
La Cultura con la Sanità, proseguirà le audizioni e dibatterà sui ddl sulla formazione specialistica medici (AS186 ed altri).
La Ambiente, proseguirà l’esame del ddl AS 1043 relator Potenti in materia di Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
La Affari Sociali svolgerà delle audizioni sul ddl per la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese, esaminerà il dlgs sulle politiche in favore delle persone anziane il ddl sulle prestazioni sanitarie, il dlgs sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, il ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sul salario minimo, il ddl per il potenziamento controlli sanitari per Giubileo 2025, il ddl sui permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.
22 Aprile 2025
14 Aprile 2025
07 Aprile 2025
31 Marzo 2025