ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il disegno di legge, già approvato dal Senato, per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria, la pdl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, il ddl sull’economia dello spazio la pdl di delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria e le mozioni per il contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese.
Mercoledì alle 15.15 ascolterà l'informativa urgente del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti e della Ministra del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone sulle politiche volte a favorire l'occupazione femminile e in merito alla condizione socioeconomica delle donne, anche attraverso l'utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al termine svolgerà la commemorazione di Nicola Calipari. Come di consueto martedì alle 11 terrà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata e venerdì alle 9.30 dibatterà le interpellanze urgenti.
Le Commissioni, Affari Costituzionali con la Giustizia, dibatterà sulle pdl relative alle funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale.
La Giustizia terrà delle audizioni e si confronterà sulla pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso e dibatterà sul ddl per la tutela dei minori in affidamento.
La Lavoro esaminerà la pdl per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro.
Alla VII Commissione: martedì alle ore 13.30 proseguirà l’esame della Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. - rel. Vietri).
La Lavoro, con la Affari Sociali, esaminerà la risoluzione in materia di assegno unico universale volta a superare la procedura d'infrazione avviata nei confronti dell'Italia dall’Ue.
La Affari Sociali proseguirà il ciclo di audizioni sul riordino delle professioni sanitarie, ascolterà i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, sulla pdl per l’istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore. Esaminerà il ddl sulla semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della
Chiesa cattolica per il 2025 e la risoluzione per potenziare l'assistenza alle persone con allergie respiratorie.
SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del decreto ex Ilva. A seguire esaminerà il ddl per l’interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia. Come di consueto giovedì alle 10.00 svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerà delle audizioni sul ddl in materia di ordinamento giurisdizionale e di Corte disciplinare e terrà delle audizioni sul ddl per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese. Con la Giustizia, proseguirà il confronto sul ddl sulla sicurezza pubblica.
La Giustizia con la Affari Sociali proseguirà il confronto sui ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita.
La Cultura, con la Affari Sociali, proseguirà le audizioni sui ddl sulla formazione specialistica dei medici. Esaminerà lo schema di DPR sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'università e della ricerca e dell'organismo indipendente di valutazione della performance, sul ddl sugli studenti con alto potenziale cognitivo, sul ddl per il riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane.
L’Affari Sociali e Lavoro esaminerà il ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sul salario minimo, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.
22 Aprile 2025
14 Aprile 2025
07 Aprile 2025
31 Marzo 2025