Cassazione Penale – IV Sezione - Sentenza n. 24922/2019 – Senza certezza del nesso causale tra evento avverso e condotta del medico, nessuna condanna. Annullata la condanna di due medici per omicidio colposo perché per poter affermare che un evento lesivo è stato provocato dalla condotta omissiva del medico è indispensabile un alto grado di credibilità razionale. Se c’è il ragionamento dubbio, il medico non può essere condannato.
Cassazione Penale – IV Sezione - Sentenza n. 23252/2019 – Diagnosi tardiva di tumore: la Cassazione conferma la condanna di due medici. Secondo i giudici (sentenza 23252/2019) la scienza medica sostiene la necessità di diagnosticare tempestivamente le patologie tumorali, posto che da ciò dipende la loro prognosi. Tuttavia essendo il reato prescritto la pena si è limitata alla rifusione delle spese sostenute dalle parti civili (eredi) della paziente.
Cassazione Civile – Sezione Lavoro - Sentenza n. 20924/2018 – Il diritto al riscatto di laurea decade dopo 10 anni dalla domanda ammnistrativa. Lo conferma la Corte di Cassazione ribadendo che nel momento in cui si avvia la domanda di ricostruzione carriera (domanda amministrativa) si hanno poi dieci anni di tempo per l’avvio della pratica decorsi i quali il diritto decade.
Corte Europea – Sentenza C494/94/2017– La Corte di Lussemburgo ha affermato che non osta alla direttiva europea 1999/70/CE una norma nazionale che “esclude il risarcimento del danno per lavoratori che “hanno beneficiato della trasformazione del loro rapporto di lavoro a tempo determinato in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con un effetto retroattivo limitato” in ragione dell’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato allorchè una siffatta trasformazione non è né incerta né imprevedibile”.
10 Dicembre 2024