Mercoledì, in Aula del Senato le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, ove presentato in tempo utile.
Segui le novità sulla Manovra 2026.
SPECIALE MANOVRA 2026: il testo approvato dal CdM. Le misure di interesse del settore
Il testo della legge di bilancio, approvato in Consiglio dei Ministri venerdì 17 ottobre, inizierà l’esame in prima lettura al Senato. Il 22 ottobre si terranno le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, ove presentato in tempo utile.
Segui l’iter parlamentare del disegno di legge nella sezione dedicata
ALLA CAMERA
Alla Camera
Nella giornata di lunedì l’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi alle 15.00 per l’esame del ddl in materia di tutela dei minori in affidamento, della mozione in materia di politica di coesione e dei ddl di ratifica dell’Accordo quadro UE e i suoi Stati membri-Governo della Malaysia di partenariato e cooperazione, dell’Accordo Unione europea e i suoi Stati membri-Repubblica d'Armenia sullo spazio aereo comune e sull’Accordo di Città del Capo del 2012 sull'attuazione del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca. A seguire, dibatterà sulla pdl per la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena”.
Martedì alle 11.00 svolgerà le interrogazioni e le interpellanze e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e alle 16.15 ascolterà e discuterà sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025. Infine, venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
La Commissione Affari Costituzionali dibatterà sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance.
La Giustizia svolgerà delle audizioni nell’ambito del ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio
La Cultura proseguirà l’esame del decreto-legge sulla riforma dell’esame di Stato, e con la Lavoro ascolterà i rappresentanti di ANVUR sulla pdl per valorizzare il titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.
La Lavoro con la Affari Sociali dibatterà sullo schema di decreto legislativo sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro. A seguire, esaminerà le pdl sulla riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio e svolgerà delle audizioni sulle pdl per il congedo di maternità e di paternità obbligatorio.
La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio. A seguire, esaminerà la pdl sull’etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo, la pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l'assistenza delle persone che ne sono affette e la pdl in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona.
La Politiche dell’UE dibatterà sullo schema di Dlgs sul riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri formatisi in Romania.
SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi martedì alle 16.30 per l’esame della legge annuale per le piccole e medie imprese. A seguire, poi, esaminerà il ddl sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio. Mercoledì alle 9.30 ascolterà le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio Europeo del 23 e 24 ottobre e le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, ove presentato in tempo utile. Giovedì, come di consueto, svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
La Giustizia con la Sanità e Lavoro, proseguirà l’esame sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita
La Cultura , con la Sanità e Lavoro dibatterà sul ddl sull’assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico.
La Industria proseguirà l’esame della legge annuale sulle PMI. A seguire, si confronterà sul disegno di Legge annuale sul mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578)
La Sanità e Lavoro ascolterà i rappresentanti della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, della Società Italiana della Riproduzione Umana e dell’Associazione Italiana di Miologia sui ddl sulla sostituzione mitocondriale. A seguire dibatterà sui ddl in materia di tutela della salute mentale (ddl 1179 - 734 - 938 - 1171 - Disposizioni in materia di tutela della salute mentale) e sui disturbi del comportamento alimentare. Proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali e dello schema di Decreto del Presidente della Repubblica di modifica al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute. Infine, esaminerà lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro, sullo schema di decreto ministeriale relativo al riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2025 e sull’Atto UE sull'aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite.
13 Ottobre 2025
06 Ottobre 2025
29 Settembre 2025
I lavori parlamentari della settimana dal 29 settembre al 4 ottore
22 Settembre 2025
I lavori parlamentari della settimana dal 22 al 26 settembre