Questa settimana: servizio di mensa e buoni pasto; riconoscimento semplificato specializzazioni per medici stranieri; disturbo bipolare; formazione medicina generale e norma su maternità; limiti spesa strutture accreditate;
CASSAZIONE CIVILE - Sezione Lavoro – ordinanza n. 25525 del 17 settembre 2025. In materia di pubblico impiego privatizzato, il diritto a fruire del servizio mensa o del buono pasto spetta ai lavoratori che osservano un orario di lavoro giornaliero di almeno sei ore, indipendentemente dalla natura turnista o meno dell'orario lavorativo, e dalla possibilità di effettuare effettivamente una pausa pranzo.
Tar Lombardia - Sez. III - sentenze 2941 e 2942/2025 Riconoscimento semplificato delle specializzazioni per i medici stranieri. Accolti i ricorsi dell’Omceo di Miano e della Fnomceo contro la procedura semplificata della Regione per far fronte alla carenza di medici in diverse specialità. Per i giudici la Regione ha ecceduto nel permettere l’esercizio della professione a prescindere dalle verifiche attitudinali, di competenza e di capacità sostanziali prescritte dal legislatore nazionale e che risultano irrinunciabili alla tutela della salute.
Tribunale Udine - Sez. penale - sentenza n. 911/2025 Disturbo bipolare in fase acuta e incapacità di intendere e volere. Un soggetto affetto da una patologia psichiatrica come il disturbo bipolare, che al momento del fatto si trovi in una fase maniacale acuta, può essere considerato totalmente incapace di intendere e di volere. In questo caso, pur avendo commesso i reati contestati, non è imputabile e deve essere assolto. L' accertata pericolosità sociale di tale soggetto, anche se la probabilità di reiterazione del reato può essere contenuta da un trattamento terapeutico, non può essere affidata esclusivamente alla sua spontanea volontà.
Tar Lazio - Sez. III-quater - ordinanza 16182/2025 Formazione in medicina generale: la norma sulla maternità potrebbe risultare discriminatoria. La disposizione di cui al comma 5, art. 24, d.lgs. 368/1999 al fine di garantire il diritto della donna in maternità di concludere il percorso di formazione e conseguire il diploma di medico di medicina generale, riconosce la possibilità di recuperare il periodo di formazione sospeso e di poter sostenere l’esame finale in sessioni straordinarie. La norma appare volta a garantire il rispetto delle disposizioni in materia di tutela della maternità e al contempo ad evitare che il godimento di tali diritti si rifletta in danno delle donne corsiste che si trovino in ragione della gravidanza nella condizione di dover interrompere la frequenza del corso di formazione.
Consiglio di Stato – Sezione III – Sentenza n. 7181 del 3 settembre 2025. In ordine ai limiti di spesa non sussiste affidamento tutelabile in capo alle strutture sanitarie. L’innegabile speciale natura del rapporto di accreditamento, a metà strada tra concessione di servizio pubblico e abilitazione tecnica idoneativa, nell’ambito di un servizio pubblico essenziale obbediente non già a criteri di mercato, ma a criteri di servizio pubblico di erogazione di prestazioni assistenziali remunerate a tariffa a carico dell’erario, impone al privato accreditato precisi doveri di leale collaborazione con l’amministrazione ed amplifica l’ordinario dovere di diligenza e correttezza esigibile nei comuni rapporti obbligatori. In altri termini, gli operatori privati accreditati non sono semplici fornitori di servizi, in un ambito puramente contrattualistico, sorretto da principi di massimo profitto e di totale deresponsabilizzazione circa il governo del settore, ma sono soggetti di un complesso sistema pubblico-privato qualificato dal raggiungimento di fini di pubblico interesse di particolare rilevanza costituzionale, quale il diritto alla salute, su cui gravano obblighi di partecipazione e cooperazione nella definizione della stessa pianificazione e programmazione della spesa sanitaria. In sintesi, le strutture private accreditate si sottopongono contrattualmente al regime della regressione tariffaria, quale meccanismo atto a garantire il rispetto dei limiti di spesa fissati.
23 Settembre 2025
La rassegna delle sentenze in sanità settimana 22-26 settembre
16 Settembre 2025
La rassegna delle sentenze in sanità settimana 15-19 settebre.
09 Settembre 2025
04 Agosto 2025