Prosegue alla Camera l’esame del ddl Prestazioni sanitarie. La Commissione Cultura del Senato esaminerà il decreto legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute (AS 1553). Termine per la presentazione degli emendamenti venerdì 11 luglio
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 11.00 per lo svolgimento delle interpellanze e interrogazioni. Dalle 14.00 esaminerà il ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, le mozioni sulle iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati uniti d’America, la proposta di legge per l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché per l’istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse, la ratifica della Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, la relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità per gli onorevoli Giorgia Meloni, Giovanni Donzelli, Andrea Delmastro Delle Vedove. Mercoledì dalle 11.30 dibatterà sul decreto-legge infrastrutture.
Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 10.00 le interpellanze urgenti.
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti. La Finanze si confronterà sul decreto fiscale.
La Cultura con la Affari Sociali svolgerà delle audizioni sulla pdl per il sostegno delle attività educative e ricreative non formali.
La Affari Sociali esaminerà il ddl per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria.
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 15.00 per l’esame del ddl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, e per proseguire il confronto sul ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà il ddl per una legge quadro in materia di interporti. Come di consueto giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
La Giustizia, con la Sanità, dibatterà sul testo base del ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita. Si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne, sul ddl sul reato di manipolazione mentale,sui ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli.
Martedì 1° luglio, la Commissione Cultura e Istruzione, con la relazione del Presidente Marti, ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (cd. decreto università, A.S. 1553) e fissato alle 12 di venerdì 11 luglio il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti. Il ddl è nel calendario dell'Assemblea dal 22 al 24 luglio.
La Cultura con la Sanità, proseguirà il ciclo di audizioni sui ddl per la formazione specialistica dei medici.
La Ambiente con la Affari Sociali dibatterà sul ddl relativo all’intelligenza artificiale.
La Affari Sociali esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare, il ddl per la prevenzione e cura dell'obesità, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, il ddl sulla sicurezza del lavoro nelle scuole e per la tutela delle vittime amianto, il ddl per il potenziamento della medicina di genere, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma e il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio.
23 Giugno 2025
16 Giugno 2025
09 Giugno 2025