Agenda parlamentare
13/01/2025

Decreto “Milleproroghe”: prosegue esame al Senato. Anaao in audizione giovedì  

SENATO
AULA

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per la discussione sul decreto giustizia, sul ddl per la tutela delle vittime di reati e sul ddl in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci. Come di consueto giovedì mattina svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.

La Commissione Affari Costituzionali proseguirà l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337) in 1a Commissione mercoledì 8 gennaio con la relazione del sen. Della Porta (FdI) e della sen. Pirovano (Lega). Sono previste audizioni. Termine per presentazione emendamenti 21 gennaio ore 18. L'anaao verrà audita dalla Commissione giovedì 16 alle ore 14.

La Commissione Giustizia insieme alla Commissione Sanità proseguirà l'esame congiunto dei ddl 165-104-124-570-1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita), relatori Zanettin (2°) e Zullo (10°)

La Commissione Cultura e Istruzione insieme alla Commissione Sanità proseguirà l'esame congiunto dei ddl 186-509-823-890-963-1260 (Formazione specialistica medici), relatore MARTI

La Commissione Affari Sociali e Lavoro proseguirà l’esame del ddl prestazioni sanitarie (AS 1241) – rel. Cantù. In sede consultiva proseguirà l’esame, per il parere alla I Commissione, del DL 202/2024 – Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
Svolgerà delle audizioni sui ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, esaminerà lo schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2024, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl per la tutela della salute mentale, i ddl sul salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva (AS 126 e congiunti), rel. Minasi (Lega)., il ddl per la semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, il ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare


CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani 9.30 per lo svolgimento delle interpellanze e interrogazioni. Alle 13.00 il Parlamento è convocato in seduta comune per l’elezione di quattro giudici della Corte costituzionale. A seguire, dalle 16.20 esaminerà la questione pregiudiziale riferita al decreto-legge sulle misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Pnrr, il disegno di legge costituzionale in materia di ordinamento giurisdizionale e per l’istituzione della Corte disciplinare, le mozioni per la legalizzazione della cannabis per finalità di carattere terapeutico e ricreativo, le mozioni sul conflitto in corso a Gaza e sugli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale, e le mozioni sulle politiche industriali. Come di consueto domani alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata e venerdì elle 9.30 le interpellanze urgenti.

La Commissione Lavoro si confronterà sulle pdl concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

La XII Commissione Affari Sociali proseguirà il ciclo di audizioni sul riordino delle professioni sanitarie. E’prevista l’audizione di: NurSind- Il sindacato delle professioni infermieristiche, Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), SiNaFO-Associazione farmacisti e dirigenti sanitari del SSN, CGIL, CISL, UIL e UGL.
Svolgerà delle audizioni sulla pdl per l’istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore e alcune sulle pdl relativa alle terapie digitali. Dibatterà sullo schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2024.

Leggi L'Agenda Parlamentare

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it