Agenda parlamentare
06/10/2025

I lavori parlamentari della settimana dal 6 al 10 ottobre

Responsive image Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato svolgeranno delle audizioni, sul Documento programmatico di finanza publica 2025(Dpfp)

ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 10.00 per esaminare la proposta di modifica dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, la proposta modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia e la pdl per l’utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive. A seguire dibatterà sulle mozioni per il finanziamento del settore del cinema e dell'audiovisivo e sulla mozione in materia di trasferimento delle risorse statali agli Enti locali.
Giovedì alle 9.00 esaminerà la Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio relativo al caso Almasri nei confronti del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri di Alfredo Mantovano. Successivamente avvierà il confronto sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (DPFP). Come di consueto, domani alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
La Commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame giovedì del DDL Semplificazione normativa (AC 2393)
Svolgerà delle audizioni e dibatterà sul ddl per lo sviluppo della carriera dirigenziale e la valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle Pa (AC2511)
La Bilancio svolgerà delle audizioni, assieme alla rispettiva del Senato, sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp). Nello specifico martedì alle 11.30 ascolterà i rappresentanti di Istat e Cnel, alle 20.00 quelli della Corte dei conti. Mercoledì alle 8.15 audirà i rappresentanti della Banca d’Italia, alle 13.00 il Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Lilia Cavallari e alle 14.30 il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti; a seguire si confronterà sul documento. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia d’imposta sul valore aggiunto e lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. Ascolterà i rappresentanti di Confindustria sulla pdl sull’applicabilità della quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali
La Lavoro svolgerà delle audizioni sulle pdl per congedo di maternità e di paternità obbligatorio.
La Affari Sociali esaminerà lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell'assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania, lo schema di decreto legislativo sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali, e il ddl per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere.
La Politiche dell’Ue svolgerà delle audizioni sugli Atti Ue relativi alla struttura e alle aliquote dell'accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati e dibatterà sulla Legge di delegazione europea 2025, provvedimento su cui, nella giornata di mercoledì, ascolterà i rappresentanti dell’Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (AIRES), di EuCER (The European Consumer Electronics Retail Council) e di Egualia.

SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del ddl per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo e il ddl in materia di conflitto di interesse nell'ambito della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. A seguire potrebbe, poi, esaminare il ddl per la semplificazione attività economiche. Giovedì alle 9.00 si confronterà sul Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) e come di consueto svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere nella magistratura, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.
La Commissione Giustizia con la Affari Sociali, riprenderà il confronto sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta sul valore aggiunto, sullo schema di Dlgs sul Codice degli incentivi e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, e sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp).
La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia d’imposta sul valore aggiunto e lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e imposta sul valore aggiunto, il ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle e il ddl per la rateizzazione di carichi fiscali.
La Cultura esaminerà il ddl sull’accesso alla docenza universitaria.
La Industria proseguirà le audizioni e l’esame della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025.
La Sanità e Lavoro esaminerà il ddl sulle terapie complementari, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale di prevenzione del melanoma, i ddl in materia di tutela della salute mentale, (ddl 1179 - 734 - 938 - 1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale), i ddl sui disturbi del comportamento alimentare, lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell'assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania e il dlgs sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali.
Leggi L'Agenda Parlamentare

 

 

 

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it