SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA IL VADEMECUM IN FORMATO PDF
PRESENTAZIONE DEL VADEMECUM
Questo Vademecum raccoglie in un unico documento la normativa di riferimento e le applicazioni pratiche sulle modalità di svolgimento delle attività lavorative per i circa 40.000 specializzandi, medici e sanitari, operanti in Italia e per le migliaia di aziende sanitarie pubbliche e private.
In particolare sono illustrate, oltre alle attività lavorative già compatibili da tempo con il contratto di formazione specialistica (ad. es. turni di continuità assistenziale, sostituzioni MMG, guardie turistiche ecc.):
- le altre tipologie di reclutamento introdotte negli ultimi anni, a partire dall’assunzione mediante il cosiddetto “Decreto Calabria”,
- il conferimento di incarichi a tempo determinato previo avviso pubblico o di incarichi libero professionali e di lavoro autonomo e co.co.co. disciplinati dal cosiddetto “Cura Italia”,
- gli incarichi libero-professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, che possono essere svolti sia presso le Aziende del SSN che presso le strutture sanitarie private o i soggetti privati, per un massimo di 8 ore settimanali disciplinati dal cosiddetto “Decreto Bollette”.
A queste si aggiungono le prestazioni di collaborazione volontaria e occasionale con contratto libero-professionale a favore di Enti e Associazioni che, senza scopo di lucro, svolgono attività di raccolta di sangue ed emocomponenti (AVIS).
Si offrono anche indicazioni in merito alla possibilità per gli specializzandi di iscriversi a master e dottorati durante il percorso di specializzazione.
Il presente elaborato è il frutto dell’attività quotidiana e pluriennale di Anaao Giovani e Als, le due realtà associative maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, che hanno il comune obiettivo di garantire dignità lavorativa, formativa e retributiva ai medici in formazione specialistica.
In questo quadro, riteniamo fondamentale il rapido inizio di un iter parlamentare per un cambio d’inquadramento del futuro specialista con un contratto di formazione–lavoro incardinato nel CCNL in cui la formazione teorica è di esclusiva pertinenza universitaria e la formazione pratica è svolta nei policlinici e negli ospedali del territorio, con una rigorosa certificazione delle competenze e una impostazione formativa-lavorativa di caratura europea.
INDICE
Prefazione
Chi siamo
Il Decreto Calabria potenziato
Cos’è e come avviene l’assunzione mediante il cosiddetto Decreto Calabria?
Quali sono le domande frequenti?
Cosa stabilisce l’accordo quadro?
Qual è la normativa di riferimento?
Gli incarichi e i contratti del ‘Cura Italia’ (art. 2-bis e 2-ter del Decreto Legge 18/2020)
Cosa sono gli incarichi previsti dall’art. 2-bis e 2-ter del c.d. Decreto Cura Italia?
Qual è la normativa di riferimento?
Le deroghe al regime delle incompatibilità dello specializzando con contratto di formazione specialistica
Quali sono le novità normative sulle incompatibilità dello specializzando?
E perché si parla di una abolizione de facto dei divieti?
Qual è la normativa di riferimento?
Quali sono le domande frequenti?
Gli incarichi “Avis”
Cosa sono gli incarichi “Avis”?
Compatibilità tra Master Universitari e Scuola di Specializzazione Medica: stato dell’arte e modalità di richiesta d’iscrizione