Tar Lazio - sentenza n. 12104/2002
Il trattamento economico dei sanitari è omnicomprensivo
Tar Marche - sentenza n. 1527/2002
Budget bloccato senza piano
Tar Marche - sentenza n. 1527/2002
D.G. di Asl non può modificare il budget per le strutture private accreditate
Tar Lazio - sentenza n. 10101/2002
Lea varati con decreto 29.11.2001, sono legittimi
Tar Lazio - sentenza n. 9172/2002
Una psiconevrosi di tipo depressivo può essere legata all'ambiente di lavoro
Tar Lazio - sentenza n. 8701/2002
I medici di base convenzionati con le Usl sono medici del Ssn
Tar Abruzzo - sentenza n. 927/2002
Vietato licenziare il D.G. senza il parere dei sindaci
Tar Lazio - sentenza n. 7779/2002
Non c'è incompatibilità tra causa di servizio e invalidità
Tar Lazio - sentenza n. 7765/2002
Contestazioni relative al rapporto di lavoro dei medici ospedalieri
Tar Lazio - sentenza n. 7497/2002
Corresponsione del trattamento differenziale per le mansioni superiori
Tar Lazio - sentenza n. 5996/2002
No emolumenti a chi ha frequentato specializzazioni prima del 1991
Tar Lazio - sentenza n. 6003/2002
Esclusione in soprannumero ai corsi di formazione specifica in Mg
Tar Lazio - sentenza n. 5483/2002
Rifiuto dell'azienda di esibire documentazione di atti del collegio sindacale
Tar Lazio - sentenza n. 2656/2002
Istanza per il riconoscimento di una causa di servizio
Tar Lazio - sentenza n. 2656/2002
Presentazione istanza per il riconoscimento di una causa di servizio
Tar Lazio - sentenza n. 4087/2001
Svolgimento di funzioni di primario da parte di un aiuto
Tar Lazio - sentenza n. 4050/2001
Tecnici laureati medici nell'apparato organizzativo universitario
Tar Lazio - sentenza n. 3382/2001
Il medico non può rifiutarsi di effettuare prestazioni in favore dell'assistito
Tar Lazio - sentenza n. 839/2001
Attività di consulenza e riconoscimento di funzione primariale
Tar Lazio - sentenza n. 11863/2000
Part-time del personale con qualifica dirigenziale
Tar Lazio - sentenza n. 5104/2000
Attività assistenziale per docenti di medicina con 70 anni di età
Tar Lazio - ordinanza n. 4368/2000
Opzione dei medici universitari per l'attività libero professionale