Le giornate parlamentari della settimana
CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per esaminare il decreto-legge, già approvato dal Senato, per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi. A seguire si confronterà sulla dichiarazione di urgenza sul ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (approvato dal Senato), sulle mozioni per il finanziamento del settore del cinema e dell'audiovisivo e sulla mozione in materia di trasferimento delle risorse statali agli enti locali.
Mercoledì alle 9.30 ascolterà le comunicazioni del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e giovedì alle 9.30 le comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza. Come di consueto, domani alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni, mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
La Commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame giovedì del DDL Semplificazione normativa (AC 2393)
La Commissione Giustizia si confronterà sul decreto Terra dei Fuochi. Esaminerà il ddl per la tutela dei minori in affidamento, la pdl per il sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali, e il ddl per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime, già approvato dal Senato. Non sono previste votazioni.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta sul valore aggiunto, sullo schema di Dlgs sul codice degli incentivi e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo sulle disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai Testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione e lo schema di Dlgs sull’imposta sul valore aggiunto.
La Lavoro esaminerà la pdl in materia di welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale e misure per il consolidamento delle prestazioni.
La Affari Sociali esaminerà la proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova e lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell'assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania.
La Politiche dell’Ue esaminerà la Legge di delegazione europea 2025 (AC2574). Il termine emendamenti presso la Commissione Politiche UE è fissato a giovedì 2 ottobre
SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per le comunicazioni del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Da mercoledì esaminerà il decreto-legge in materia di giustizia (se concluso dalla Commissione), il ddl sulle sanzioni a tutela dei prodotti alimentari italiani, il ddl sulle funzioni della Corte dei conti e sulla responsabilità amministrativa, e il ddl sulla rappresentanza di interessi. Come di consueto giovedì mattina svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
La Commissione Affari Costituzionali si confronterà con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. Infine, dibatterà sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere nella magistratura.
La Commissione Giustizia con la Affari Sociali, riprenderà il confronto sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura esaminerà il ddl sull’accesso alla docenza universitaria.
La Industria proseguirà le audizioni e l’esame della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 il cui termine per la presentazione degli emendamenti scadrà lunedì 29 settembre 2025.
La Affari Sociali esaminerà il ddl sulle terapie complementari, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale di prevenzione del melanoma, i ddl in materia di tutela della salute mentale (ddl 1179 - 734 - 938 - 1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale), i ddl sui disturbi del comportamento alimentare, i ddl per la sostituzione mitocondriale, lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell'assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania, la proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova e il ddl sulle terapie complementari.
22 Settembre 2025
I lavori parlamentari della settimana dal 22 al 26 settembre
12 Settembre 2025
I lavori parlamentari della settimana dal 15 al 19 settembre
08 Settembre 2025
29 Agosto 2025