Agenda parlamentare
23/06/2025

I lavori parlamentari della settimana dal 23 al 27 giugno

Responsive image Prosegue alla Camera l’esame del ddl Prestazioni sanitarie. Il termine per la presentazione di proposte emendative è fissato alle ore 10 di martedì 24 giugno.

ALLA CAMERA
Nella giornata di lunedì l’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi per l’esame del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, della proposta di legge per il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché di delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare, e della mozione sulle iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati uniti d’America. Alle 15.00 ascolterà le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025.
A seguire, dibatterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming), sul ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, sulla pdl per  l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, sul disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima e sulla pdl per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 10.00 le interpellanze urgenti.

La Finanze si confronterà e svolgerà delle audizioni sul decreto fiscale, sulla pdl per l’applicabilità della quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali e sullo schema di decreto legislativo sulle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti.
La Cultura con la Affari Sociali esaminerà la pdl per il sostegno delle attività educative e ricreative non formali.

La Lavoro  con la Affari Sociali, dibatterà sulla risoluzione in materia di assegno unico universale volta ad adempiere quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d'infrazione avviata nei confronti dell'Italia.
La Affari Sociali esaminerà, in sede di Comitato ristretto, le pdl sulle terapie digitali. Si confronterà sulle pdl in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) e proseguirà il ciclo di audizioni sui Centri di oncofertilità.

AL SENATO
L
Assemblea del Senato tornerà a riunirsi lunedì alle 16.00 per il dibattito sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025 e per confrontarsi sul ddl per la revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario.
Da martedì esaminerà il ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare, il ddl per la conservazione del posto di lavoro per malati oncologici e il decreto-legge alluvioni e Campi Flegrei. Come di consueto giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

La Affari Costituzionali con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa. Esaminerà il ddl costituzionale sui diritti delle persone con disabilità.

La Giustizia, con la Sanità, dibatterà sui ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita. Si confronterà sul ddl fine vita,e si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne. 

La Cultura con la Sanità, proseguirà il ciclo di audizioni sui ddl per la formazione specialistica dei medici.

La Affari Sociali esaminerà l’Atto Ue per rafforzare la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali critici, il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl sulla salute mentale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl sulla prevenzione e cura dell’obesità, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia e il ddl sulla sicurezza del lavoro nelle scuole e per la tutela delle vittime amianto.
Il termine per la presentazione di proposte emendative riferite al disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, è fissato alle ore 10 della giornata

Leggi L'Agenda Parlamentare 

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it