Il 23 aprile, la Camera dei Deputati ospiterà una commemorazione dedicata a Papa Francesco, proposta dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
In Settimana approda in Aula il decreto Pubblica amministrazione (AC 2308)
ALLA CAMERA
Mercoledì 23 aprile, la Camera dei Deputati ospiterà una commemorazione dedicata a Papa Francesco, proposta dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi alle 11.00 per la discussione, in prima lettura del decreto-legge in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto decreto Pa. Provvedimento sul quale il Governo porrà la questione di fiducia. AC 2308-A). Leggi gli articoli di interesse del settore
A partire da giovedì, si confronterà sul Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), sulla pdl per la prevenzione e la cura dell’obesità, sulle mozioni sul monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, sulla proposta di legge per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, sul disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane e sulla proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale Enzo Tortora in memoria delle vittime di errori giudiziari. A seguire dibatterà sulle questioni pregiudiziali riferite al decreto sicurezza pubblica e, infine, celebrerà l’80° Anniversario della Liberazione. Come di consueto mercoledì alle 14.45 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, con la Giustizia, svolgerà delle audizioni e si confronterà sul decreto in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
La Bilancio, assieme alla rispettiva del Senato, concluderà il ciclo di audizioni sul Documento di finanza pubblica 2025 (DFP). Nello specifico oggi alle 15.00 ascolterà i rappresentanti del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, di Rete professioni tecniche, dell’Alleanza delle cooperative italiane, di Confapi e di Confprofessioni.
La Commissione Cultura esaminerà lo schema di decreto legislativo sulle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria.
La Commissione Ambiente avvierà l’esame martedì del DL Assicurazione rischi catastrofali (AC 2333) –
La Lavoro esaminerà le pdl per la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche e la rivalutazione dei limiti d’importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento “Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini) (Non sono previste votazioni),
La Affari Sociali esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di politiche in favore delle persone anziane e svolgerà delle audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità.
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi mercoledì alle 10.00 per l’approvazione definitiva del decreto sulle misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza, il cosiddetto decreto bollette. Alle 16.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata rivolte alla Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl relativo all’ordinamento giurisdizionale e alla Corte disciplinare, e sul ddl per la semplificazione normativa.
La Giustizia, con la Sanità, svolgerà delle audizioni sul ddl relativo alle molestie nei luoghi di lavoro.
La Cultura Dibatterà, in sede consultiva, sullo schema di decreto legislativo sulle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (AG 263)
La Ambiente, proseguirà l’esame del ddl AS 1043 relatori Potenti in materia di Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
La Affari Sociali esaminerà il dlgs sulle politiche in favore delle persone anziane, il dlgs sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, il ddl sui permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica. il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sul salario minimo, il ddl per la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.
28 Aprile 2025
22 Aprile 2025
14 Aprile 2025
07 Aprile 2025