ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà la pdl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, la proposta di legge di delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, le mozioni per il contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese, la pdl sulla durata delle operazioni d’intercettazione, il disegno di legge per la semplificazione e potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo e la mozione di sfiducia nei confronti del Ministro della Giustizia Carlo Nordio.
A seguire esaminerà la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria, le mozioni per la tutela dell'ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), la mozione per reintrodurre il cosiddetto “Bonus Renzi”, al fine di sostenere il potere d'acquisto delle fasce più deboli della popolazione e il ddl di ratifica della Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima. Come di consueto martedì alle 11.00 terrà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata e venerdì alle 9.30 dibatterà le interpellanze urgenti.
La Affari Costituzionali con la Giustizia si confronterà sulla pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso.
La Lavoro esaminerà il documento conclusivo sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che la IA generativa può avere sul mercato del lavoro.
La Affari Sociali proseguirà il ciclo di audizioni sul riordino delle professioni sanitarie. Esaminerà le pdl sulle terapie digitali, la risoluzione per potenziare l’assistenza alle persone con allergie respiratorie, la risoluzione per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, la pdl sul finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché di delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare, le pdl per l’istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore e proseguirà le audizioni sulle pdl in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo.
La Politiche dell’Ue esaminerà la Legge di delegazione europea 2024.
SENATO
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 17.00 per l’esame del ddl in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio. A seguire dibatterà sul ddl sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale e sul ddl sulle prestazioni sanitarie. Come di consueto giovedì alle 10.00 svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.
La Giustizia, con la Affari Sociali, esaminerà i ddl sulle molestie nei luoghi di lavoro. L
La Cultura, con la Affari Sociali, terrà delle audizioni sui ddl sulla formazione specialistica dei medici.
La Ambiente esaminerà con la Sanità, dibatterà sul ddl sull’intelligenza artificiale.
La Affari Sociali e la Lavoro esamineranno il ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sul salario minimo, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.
23 Giugno 2025
16 Giugno 2025
09 Giugno 2025
03 Giugno 2025