SENATO
AULA
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per le comunicazioni del Presidente Ignazio La Russa in merito alla presentazione di un decreto-legge. A seguire dovrebbe esaminare la mozione sui reati di violenza sessuale commessi con l'ausilio di sostanze stupefacenti, le mozioni sui rincari del prezzo dell'energia elettrica, la mozione sull'attuazione delle norme in materia di autonomia differenziata, la mozione sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico, la mozione sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca, la mozione sul riconoscimento italiano e internazionale dello Stato di Palestina e la mozione per il sostegno al processo di pacificazione tra Armenia e Azerbaijan. Possibile che venga anche esaminato il decreto proroga termini e il decreto cultura. Come di consueto giovedì alle 10.00 svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.
La Commissione Affari Costituzionali proseguirà l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337) in 1a Commissione con il dibattito sugli emendamenti depositati. E' scaduto mercoledì 22 gennaio il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl che è nel calendario dei lavori dell'Assemblea nella settimana dall'11 al 13 febbraio. Sono previste votazioni.
La Cultura, con la Affari Sociali, i ddl sulla formazione specialistica dei medici. (AS 186 e congiunti), rel. Marti (Lega).
La Commissione Affari Sociali e Lavoro proseguirà l’esame del ddl prestazioni sanitarie (AS 1241) – rel. Cantù. Insieme con la Giustizia, proseguirà l’esame dei ddl in materia di morte volontaria (AS 65-104-124-570-1083).
Svolgerà audizioni sui ddl in materia di salario minimo.
Proseguirà l’esame del ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl per la tutela della salute mentale, i ddl sul salario minimo, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.
CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge cultura, la proposta di legge per l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica, le mozioni sulle politiche industriali, le mozioni per il rilancio della competitività europea in relazione al Rapporto Draghi, la pdl per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, la proposta di legge per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù e il disegno di legge sulla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma. Come di consueto domani alle 11.00 terrà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
Le Commissioni, la Affari Costituzionali, assieme alla Giustizia, svolgerà alcune audizioni sulla pdl sulle funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e sulla responsabilità per danno erariale.
La Commissione Cultura svolgerà alcune audizioni sulla pdl sul numero chiuso in medicia (AC 2149). Anaao sarà audita mercoledì 5 febbraio.
La Lavoro esaminerà la pdl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
La Affari Sociali svolgerà delle audizioni sulla pdl per l’istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore. Dibatterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming), sulle risoluzioni per l’estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, ascolterà i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie e ne svolgerà alcune sulle pdl sulle terapie digitali.
28 Aprile 2025
22 Aprile 2025
14 Aprile 2025
07 Aprile 2025