Comunicati stampa
05/03/2013

SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: CAMBIARE DAVVERO

5 marzo 2013

La necessaria riforma dell’esame di accesso alle scuole di specialità mediche annunciata dal Ministro (dimissionario) Profumo non può che poggiare su un cambio di prospettiva, uscendo dalla cupola di cristallo universitaria con uno sguardo rivolto alla realtà lavorativa nella quale il professionista dovrà inserirsi.

L’Anaao Assomed ritiene giunto il momento di sottrarre spazio ai poteri localistici dei singoli Direttori di scuola attraverso un concorso su base nazionale non distinto per tipologia di scuola che permetta ai medici neo-laureati di scegliere, tra tutte le scuole di specializzazione italiane, la preferita per interesse personale, offerta formativa, per opportunità di crescita professionale ed approfondimento scientifico. La selezione deve avvenire sulla base di core curriculum, dai quali escludere le attività elettive e l’attinenza della tesi, e preparazione generale in medicina, evitando di premiare una sterile capacità mnemonica esercitata nello studio dei circa 6000 quiz già noti prima dell’esame.

In un periodo storico caratterizzato da carenza di risorse ed incertezza previdenziale, non possiamo permetterci lunghissimi periodi formativi che ritardino l’accesso dei giovani al mondo del lavoro. Per questo il corso di laurea di sei anni deve avere carattere abilitante e meglio sarebbe rivedere i tempi anche del tirocinio formativo. E, per garantire risorse economiche sufficienti, la durata delle scuole andrebbe ridotta, modulandola in base all’indirizzo specialistico, anche per non fornire più alle università manodopera occulta ed a basso costo.

Più in generale, è necessario ragionare su ipotesi diverse di inserimento lavorativo nel SSN per chi, dopo 6 anni di studio, non riesce ad accedere alla formazione, se vogliamo che la prevista riduzione del numero dei contratti, insieme con il precariato già esistente, non crei un esercito di disoccupati medici. Come avviene in Germania, si può pensare a contratti a tempo determinato, rinnovabili, per seguire un percorso strutturato e diventare specialisti.

L’Anaao Assomed richiede, a garanzia della qualità della formazione del medico, interventi radicali e di sistema e non timidi aggiustamenti tesi a non turbare i poteri accademici.

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it