Comunicati stampa
22/02/2013

LINEE GUIDA EMERGENZA URGENZA: ATTO PRIMO?

22 febbraio 2013

Le linee di indirizzo sulla riorganizzazione del sistema emergenza urgenza rappresentano, dopo oltre 15 anni di vuoto legislativo sull’argomento, un passo avanti fondamentale per quanto riguarda gli aspetti di organizzazione delle Cure Primarie.

Laddove già operative strutture che garantiscono h24 una risposta ai bisogni dei cittadini, alternative al ricorso ai pronto soccorso ospedalieri, si è avuto una sensibile diminuzione di accessi “impropri”.

Ma come osservato anche dalla FIMEUC, malgrado il calo di accessi degli ultimi anni nei PS, l’aumento di complessità dei pazienti e la riduzione di posti letto sono la principale causa del sovraffollamento e dei  lunghi tempi di permanenza in PS.

Il decreto pertanto non può essere considerato un atto definitivo, ma il “primo atto” di una più ampia ed organica opera di riorganizzazione dell’intero settore dell’emergenza urgenza.

Il “territorio” non potrà dare un’adeguata risposta  solo attraverso Cure Primarie h24, se non si affronta anche il potenziamento e la riorganizzazione delle strutture alternative al ricovero ospedaliero per i malati cronici, dei servizi di assistenza domiciliare.

Il settore dell’emergenza ha inoltre bisogno di un adeguamento degli organici troppo penalizzati dai blocchi alle assunzione ed al turn over, da un aumento degli specializzandi nelle scuole di medicina d’urgenza, dall’auspicato passaggio del personale tutto alle dipendenze del SSN.

Guai pertanto a considerare concluso il percorso di riordino del sistema emergenza urgenza, le cui elevate criticità non sono altro che la conseguenza della crisi dell’intero settore sanità.

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it