Corte di Cassazione – Seconda Sezione Penale - Sentenza n. 25976/2018. Intramoenia. Se il medico non ha autorizzazione formale e non versa quota all'azienda è peculato. L'Intramoenia deve essere formalmente autorizzata dalla struttura pubblica che deve anche ricevere dalla visita e/o dalla prestazione il suo corrispettivo. Altrimenti, come ha deciso la Cassazione, seconda sezione penale, con la sentenza 25976/2018, il reato è quello di peculato, appropriazione indebita, cioè, o distrazione a profitto proprio o altrui, di denaro o altro bene mobile appartenente ad altri, commessa da un pubblico ufficiale che ne abbia il possesso in ragione del suo ufficio
Tribunale di Milano – prima sezione civile - Sentenza n. 2814/2018: Colpa medica: risarcimento agli eredi anche per la breve durata del fine vita. Rientra indubbiamente nel patrimonio della vittima il danno per lesioni della propria integrità psicofisica provocatogli dall'agonia protrattasi, fino alla morte, dopo un lasso di tempo pur minimamente apprezzabile dal fatto colposo di omessa diagnosi a fronte di una patologia già in corso.
Corte di Cassazione – Sezione VI – ordinanza n. 13445 del 29 maggio 2018: Specializzandi anni accademici successivi al 1998 ed anteriori al 2006/2007. Nessuna estensione del trattamento economico per gli iscritti ai corsi di specializzazione negli anni accademici successivi al 1998 ed anteriori al 2006/2007.
TAR Calabria – Catanzaro sezione I - sentenza n. 1166 del 9 maggio 2018 . Diversa valutazione dei master di II livello e dei corsi di perfezionamento rispetto al diploma di specializzazione. Il diploma di specializzazione e quello di master configurano titoli di studio differenti. In particolare, ai sensi dell'art. 3 del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, così come modificato dal D.M. n. 270 del 2004, recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, i corsi di specializzazione hanno l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali e possono essere istituiti esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea, mentre i master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea specialistica, che le università possono autonomamente attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di ateneo.
Tali diversità, relative anche al valore del titolo di studio rispettivamente conseguito, giustificano la diversa valutazione dei master di II livello e dei corsi di perfezionamento rispetto al diploma di specializzazione.
Consiglio di Stato - ordinanza n. 3554 11 giugno 2018. Equipollenza massoterapisti e fisioterapisti.Secondo la sezione del Consiglio di Stato che ha rimesso la decisione finale all'adunanza plenaria, il massofisioterapista è un operatore di “interesse sanitario” e come tale l’equipollenza del titolo al diploma universitario dovrebbe valere in termini molto ristretti, "solo per il periodo transitorio di due anni dal 1 gennaio 1994 in cui si sarebbe dovuto compiere il riordino, e solo per i diplomi conseguiti all’esito di un corso già regolamentato a livello nazionale, ovvero solo in presenza di moduli formativi la cui uniformità ed equivalenza fossero già state riconosciute nel regime pregresso.
22 Aprile 2025
15 Aprile 2025
08 Aprile 2025