I lavori parlamentari della settimana dal 17 al 21 novembre 2025
Prosegue al Senato l’esame della manovra 2026. Martedì 18 termine ultimo per la presentazione degli emendamenti segnalati. Sempre al Senato la X Commissione è impegnata nell’esame del Decreto Sicurezza. Alla Camera prosegue L’esame del decreto economia.
14 Novembre 2025
SENATO
Al Senato
L’Assemblea del Senato non si riunirà per questa settimana, in relazione alle elezioni regionali in Puglia, Campani e Veneto.
La Bilancio proseguirà l’esame della Legge di Bilancio 2026 (AS1689). La Commissione avrebbe fissato alle ore 19 di martedì 18 il termine per i c.d. segnalati, il cui numero dovrebbe essere definito la prossima settimana. Intanto, martedì 11 ci sarà l’incardinamento del provvedimento e mercoledì 12 e giovedì 13 la discussione generale. Sono stati nominati relatori i Sen. Liris (FdI), Borghi (Lega), Damiani (FI) e Borghese (NM). L’obiettivo della maggioranza, infine, sarebbe quello di approvare il provvedimento in prima lettura nella settimana del 15 dicembre
La Sanità e Lavoro esaminerà il decreto-legge sicurezza sul lavoro e protezione civile (AS.1706). Termine ultimo per la presentazione degli emendamenti martedì 1° novembre ore 12. Infine, si confronterà sullo schema di Dlgs sui requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista e sullo schema di Dlgs sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per discutere sul decreto-legge in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, sulla pdl in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, residenti in Paesi che non appartengono all'Unione europea e non aderiscono all'Associazione europea di libero scambio, sulle mozioni volte alla tutela dei giornalisti e della libertà di stampa e sui disegni di legge di ratifica dell’Accordo tra Germania, Svizzera e Italia concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e sull’Accordo Italia-Svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori transfrontalieri. Proseguirà il confronto sulla pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso.
Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).
La Commissione Affari Costituzionali esaminerà il ddl in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle PA,
La Bilancio proseguirà l’esame del decreto-legge in materia economica, DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678 Governo – Rell. Frassini e Trancassini) (Non sono previste votazioni). Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto giovedì 13 novembre 2025.
La Cultura con la Lavoro svolgerà audizioni sulla pdl per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.
La Affari Sociali proseguirà l’esame della pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l'assistenza delle persone che ne sono affette.
La Commissione Attività produttive ha avviato l’esame con l’illustrazione dei contenuti (AC 2682). Il termine per la presentazione, in modalità digitale, di proposte emendative riferite al disegno di legge C. 2682 Governo, approvato dal Senato, Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025, è fissato alle ore 12 di lunedì 17.