I lavori parlamentari della settimana dal 15 al 19 settembre

All'esame della Camera il decreto legge per il commissariamento dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Il decreto deve essere convertito entro il 30 settembre

12 Settembre 2025

CAMERA

L’Assemblea della Camera esaminerà la proposta di legge per l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d'Assisi, la mozione per il finanziamento del settore del cinema e dell'audiovisivo, il disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere e si confronterà sul Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 e sull'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025 (entrambi già approvati dal Senato). Come di consueto, domani alle 11.00 svolgerà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
La Commissione Affari Costituzionali esaminerà il ddl, già approvato dal Senato, per la separazione delle carriere dei magistrati, il ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione.
La Giustizia si confronterà sul decreto giustizia.
La Bilancio si confronterà sul Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 e sull'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025, sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo sulle disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES.
La Affari Sociali esaminerà il decreto-legge per il commissariamento dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù (AC 2586), il cui termine per la fissazione degli emendamenti scadrà il 15 settembre alle ore 15, le risoluzioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore e la pdl per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti.
La Politiche dell’Ue esaminerà la Legge di delegazione europea 2025. 

 

SENATO

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per esaminare il ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo, il ddl di modifica dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese, il ddl di delega per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica e il ddl in materia di intelligenza artificiale. A seguire, potrebbe esaminare il ddl sulla retribuzione dei lavoratori e il ddl sulla responsabilità degli avvocati. Come di consueto giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
La Commissione Affari Costituzionali si confronterà con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. 
La Cultura esaminerà il ddl sull’accesso alla docenza universitaria.
La Industria proseguirà le audizioni e l’esame della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 il cui termine per la presentazione degli emendamenti scadrà lunedì 29 settembre 2025.
La Affari Sociali esaminerà il ddl per il contrasto al body shaming, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma, il ddl di delega al Governo sulla retribuzione dei lavoratori e i ddl in materia di tutela della salute mentale (ddl 1179 - 734 - 938 - 1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale)