I lavori parlamentari della settima dal 28 luglio al 1 agosto
Questa settimana alla Camera la Commissione Cultura esaminerà il decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute, ddl 1553 (d-l n. 90/2025 - Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute) – già approvato dal Senato – AC 2526
28 Luglio 2025
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 9.00 per esaminare il decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute, le mozioni sulle iniziative volte a contrastare l'aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e per aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, il decreto-legge per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, il decreto-legge, già approvato dal Senato, per il sostegno ai comparti produttivi. Domani alle 12.30 è convocato il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Finanze ascolterà i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Lavoro dibatterà, con la Affari Sociali, sulla pdl per la sicurezza e la prevenzione del rischio di caduta nell’esecuzione di interventi edilizi sulle coperture e sulle facciate vetrate continue degli edifici.
La Cultura esaminerà il decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute, ddl 1553 (d-l n. 90/2025 - Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute) – già approvato dal Senato – AC 2526
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 14.30 per ascoltare l’informativa del Ministro per la cultura Alessandro Giuli sulla situazione del cinema italiano e successivamente esaminerà il decreto-legge fiscale. Nei giorni a seguire potrebbe dibattere sul decreto-legge per il finanziamento di attività economiche e imprese e il ddl di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio.
La Giustizia con la Affari Sociali, proseguirà l’esame del ddl sul fine vita.
La Bilancio si confronterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze dibatterà sul decreto-legge fiscale e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Commissione Industria proseguirà l’esame mercoledì del DDL Concorrenza (AS 1578)
La Affari Sociali esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, il ddl per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale, il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio, il ddl per la prevenzione e cura dell'obesità, e il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma.