I lavori parlamentari della settimana dal 30 giugno al 4 luglio
Prosegue alla Camera l’esame del ddl Prestazioni sanitarie. La Commissione Cultura del Senato esaminerà il decreto legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute (AS 1553)
30 Giugno 2025
ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge, già approvato dal Senato, sulla responsabilità erariale, il decreto-legge per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, il ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, le mozioni sulle iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati uniti d’America, la proposta di legge per l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché per l’istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse.
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti. La Finanze si confronterà sul decreto fiscale.
La Cultura con la Lavoro dibatterà sulle pdl per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.
La Affari Sociali esaminerà, in sede di Comitato ristretto, le pdl sulle terapie digitali e si confronterà sulle risoluzioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per proseguire l’esame del ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà il ddl per la revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario, il ddl per la conservazione del posto di lavoro per malati oncologici e il ddl sulla produzione e vendita del pane. Come di consueto giovedì mattina svolerà le interrogazioni e alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata.
La Giustizia si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne, sul ddl sul reato di manipolazione mentale; con la Sanità, dibatterà sui ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita.
La Cultura dibatterà sul decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (AS 1553)
Con la Sanità, proseguirà il ciclo di audizioni sui ddl per la formazione specialistica dei medici.
La Affari Sociali dibatterà e terrà delle audizioni sull’Atto Ue per rafforzare la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali critici, esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare, il ddl per la prevenzione e cura dell'obesità, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, il ddl sulla sicurezza del lavoro nelle scuole e per la tutela delle vittime amianto, il ddl per il potenziamento della medicina di genere, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma e il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio.