I lavori parlamentari della settimana 19 - 23 maggio
Prosegue alla Camera l’esame del ddl per la riduzione dei termini per la liquidazione del TFS e del ddl per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria. Al Senato la Affari Sociali dibatterà l’esame dei ddl sulla salute mentale (AS 1179).
16 Maggio 2025
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 9.30 per l’esame del decreto-legge, già approvato dal Senato, in materia di cittadinanza. Mercoledì dibatterà sulla mozione sulle iniziative in relazione all'evoluzione della situazione in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, dalle 16.15 ascolterà le Comunicazioni del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Giovedì discuterà sulla proposta di legge sull'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse, sulla pdl di ratifica dell’accordo tra Italia e Moldova in materia di sicurezza sociale, sulla ratifica dell’accordo tra Italia e India sulla cooperazione nel settore della difesa e sulla ratifica dell’accordo tra Italia ed Egitto sul trasporto internazionale di merci. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata e venerdì’ alle 9.30 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il decreto cittadinanza e, con la Giustizia, si confronterà sul decreto in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
La Lavoro esaminerà le pdl per la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche e la rivalutazione dei limiti d’importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento.
La Affari Sociali svolgerà delle audizioni sul ddl, già approvato dal Senato, per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria (AC 2365)
Dibatterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming), sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo, sullo schema di decreto legislativo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, sulle risoluzioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore e sulle pdl in materia di terapie digitali. Infine, dibatterà sulla pdl per il finanziamento (AC 1298), l’organizzazione e il funzionamento del Ssn nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare.
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del decreto-legge per il contrasto dell'immigrazione irregolare, del decreto-legge in materia di assicurazione dei rischi catastrofali e del decreto- legge per l’attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. A seguire, dibatterà sulla relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari nei confronti dell'onorevole Armando Siri, senatore all'epoca dei fatti, e sulla proposta di modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Giovedì ascolterà le Comunicazioni del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e come di consueto giovedì svolgerà alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sul ddl relativo all’ordinamento giurisdizionale e alla Corte disciplinare. Con la Giustizia, si confronterà sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e sulla responsabilità amministrativa.
La Giustizia proseguirà il ciclo di audizioni e si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne.
A seguire, dibatterà sul decreto-legge per il differimento del termine in materia di responsabilità erariale sul ddl sulla responsabilità degli avvocati (AS745)
Assieme alla Sanità, riprenderà il confronto sul ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita e sul ddl per la prevenzione delle molestie sui luoghi di lavoro.
La Commissione Industria ha avviato l’esame con l’illustrazione dei contenuti e la discussione generale del DL Assicurazione rischi catastrofali (AS 1482).
La Affari Sociali dibatterà e svolgerà delle audizioni sul ddl sulla medicina di genere. Esaminerà lo schema di decreto legislativo per la prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, il dlgs sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, il ddl sui permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl sulla salute mentale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare e il dl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.