I lavori parlamentari della settimana 12-16 maggio
ALLA CAMERA La Lavoro l’esame delle per la riduzione dei termini per la liquidazione del TFS. La Affari Sociali l’esame del ddl per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria.
AL SENATO La Affari Sociali dibatterà l’esame dei ddl sulla salute mentale (AS 1179).
12 Maggio 2025
ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025, il decreto-legge per il contrasto dell'immigrazione irregolare, la proposta di legge sull’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse, la ratifica dell’accordo tra Italia e Moldova in materia di sicurezza sociale, la proposta di ratifica dell’accordo tra Italia e India sulla cooperazione nel settore della difesa e la proposta di ratifica dell’accordo tra Italia ed Egitto sul trasporto internazionale di merci.
Mercoledì alle 12.00 ascolterà l'informativa urgente del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sulle conseguenze sul sistema produttivo italiano dell'introduzione dei dazi nei confronti dei Paesi europei e sulle iniziative di competenza a tutela delle imprese e dell'occupazione. Come di consueto domani alle 11.00 svolgerà le interpellanze e interrogazioni e mercoledì alle 16.00 le interrogazioni a risposta immediata alla presenza della Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, con la Giustizia, si confronterà sul decreto in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
La Lavoro esaminerà le pdl per la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche e la rivalutazione dei limiti d’importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento.
La Affari Sociali svolgerà delle audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità:
Esaminerà la pdl sul finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del SSN, (AC 1298) le pdl sulle terapie digitali e il ddl, già approvato dal Senato, per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria (AC 2365)
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del decreto-legge sull'organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice. Voterà per l'elezione di un Senatore Segretario e dibatterà sul ddl, già approvato dalla Camera, per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. A seguire potrebbe confrontarsi sul decreto-legge sulla cittadinanza e sul ddl in materia di morte medicalmente assistita.
Come di consueto giovedì svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sul ddl relativo all’ordinamento giurisdizionale e alla Corte disciplinare, sul ddl in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge e sul ddl di modifica allo Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.
La Giustizia proseguirà il ciclo di audizioni e si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne.
Assieme alla Sanità, svolgerà delle audizioni sui ddl contro le molestie nei luoghi di lavoro.
La Commissione Industria avvierà l’esame martedì, con seguito mercoledì del DL Assicurazione rischi catastrofali (AS 1482) –
La Affari Sociali proseguirà l’esame martedì dei ddl sulla salute mentale (AS 1179).
Svolgerà delle audizioni sul ddl sulla medicina di genere. Terrà delle audizioni sui ddl sul salario minimo, esaminerà il dlgs sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, il ddl sui permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, , i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare e il ddl di delega sulle retribuzioni dei lavoratori.