Parlamento: i lavori della settimana 5-9 maggio

Il Decreto PA al Senato per la conversione in legge. Il Senato esaminerà anche il DDL Salute Mentale. Alla Camera l’esame del decreto legislativo sulla disciplina delle nuove modalità di
accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. La Camera inizia l’esame del ddl Prestazioni sanitarie già approvato dal
Senato

05 Maggio 2025

ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà la richiesta di conclusione dell’esame del ddl di delega al Governo in materia d’intelligenza artificiale, le mozioni sul monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, le mozioni per fronteggiare la crisi del settore della moda, la proposta di legge per la prevenzione e la cura dell’obesità, la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale Enzo Tortora in memoria delle vittime di errori giudiziari, la pdl sull'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse e diverse proposte di ratifiche di trattati internazionali.
Da mercoledì si confronterà sul decreto-legge in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (AC2333). Il provvedimento dovrà poi essere trasmesso al senato e convertito in legge entro il 30 maggio.
Come di consueto martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e interrogazioni e mercoledì alle 14.45 le interrogazioni a risposta immediata (question time).
Venerdì alle 11.00 svolgerà la cerimonia di celebrazione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

La Cultura esaminerà lo schema di decreto legislativo sulla disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (AG263).

La Ambiente proseguirà l’esame del decreto in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (AC2333) Martedì. 

La Lavoro esaminerà le pdl per la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche e la rivalutazione dei limiti d’importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento. 

La Affari Sociali svolgerà delle audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, esaminerà le pdl sulle terapie digitali.
Inizierà l’esame del ddl, già approvato dal Senato, per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria (AC2365)

La Politiche dell’Ue dibatterà sulla legge di delegazione europea 2024 (AC2280)

AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per la discussione sul decreto-legge relativo alle disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto decreto Pa (AS1468).
A seguire dibatterà sul decreto-legge in materia di cittadinanza. Giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, con la Affari Sociali dibatterà sul decreto Pa. A seguire si confronterà sul ddl relativo all’ordinamento giurisdizionale e alla Corte disciplinare.

Con la Affari Sociali dibatterà sul decreto Pa.

La Giustizia proseguirà il ciclo di audizioni sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne.

La Cultura dibatterà sul decreto Pnrr e sullo schema di d.lgs sulle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (AG 263).

La Affari Sociali esaminerà il dlgs sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, il ddl sui permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl sulla salute mentale, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sul salario minimo, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare( DDL Salute mentale (AS 1179) – il termine emendamenti è fissato alle ore 12 di mercoledì 7 maggio)

Leggi L'Agenda Parlamentare