La rassegna giurisprudenziale della settimana

Questa settimana: adozioni, 41bis, Fascicolo sanitario, specializzandi anni 2006-2007 e copertura previdenziale, risarcimento ed indennizzo polizza infortuni, responsabilità, legge 104 e congedo parentale

 

31 Marzo 2025

Corte Costituzionale - sentenza n. 33/2025 È incostituzionale l’esclusione delle persone singole dall’adozione internazionale dei minori. Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. La Corte ha rilevato che le persone singole sono in astratto idonee ad assicurare al minore in stato di abbandono un ambiente stabile e armonioso, fermo restando che spetta poi al giudice accertare in concreto l’idoneità affettiva dell’aspirante genitore e la sua capacità di educare, istruire e mantenere il minore. Tale accertamento può tenere conto anche della rete familiare di riferimento dell’aspirante genitore. 

Corte Costituzionale - sentenza n. 30/2025 Il limite di 4 ore di permanenza all'aria aperta si applica anche per i detenuti al 41-bis. La Corte Costituzionale ha sottolineato che l’ampliamento delle ore della giornata in cui i detenuti in regime speciale possono beneficiare di aria e luce all’aperto contribuisce a delineare una condizione di vita penitenziaria che “possa essere ritenuta più rispondente al senso di umanità, in conformità alle specifiche raccomandazioni espresse sul punto dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti”.

Cassazione Civile - Sez. I - ordinanza n. 6067/2025 Dati inseriti nel FSE ed omessa valutazione dell'impatto del trattamento dei dati personali. Il trattamento dei dati inseriti nel FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) può avvenire "in chiaro", cioè con l'indicazione del nominativo dell'interessato, solo per finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dell'assistito, ma non è consentito per finalità di stratificazione statistica non necessaria.

Cassazione Civile - Sez. III - ordinanza n. 4464/2025 Specializzandi ante 2006-2007, escluso il diritto a copertura previdenziale. Non sussiste alcun diritto alla copertura previdenziale per i medici specializzandi che hanno frequentato corsi di specializzazione negli anni antecedenti l'anno accademico 2006-2007, rimanendo applicabile la normativa di cui al d.lgs. n. 257 del 1991, che non prevedeva tale copertura. Il d.lgs. n. 368 del 1999, che ha introdotto il contratto di formazione specialistica con relativa copertura previdenziale, trova applicazione solo a partire dall'anno accademico 2006-2007.

Cassazione Civile - Sez. III - ordinanza n. 3429/2025 Sempre no al cumulo tra risarcimento ed indennizzo da polizza infortuni. La Terza Sezione della Corte di Cassazione è intervenuta con una propria ordinanza (3429/2025) in tema di cumulo tra risarcimento e indennizzo da polizza privata infortuni, sul quale si era già precedentemente espressa, ribadendo la posizione di negazione del cumulo. Tuttavia i dubbi in ambito medico-legale rimangono, soprattutto se si parla di tabelle valutative. 

Cassazione Sez. Lavoro - ordinanza n. 6993/2025 Legittimo lasciare il figlio per assistere la madre durante il congedo parentale. La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che, pur avendo ottenuto il congedo parentale per assistere il figlio, si è recato all’estero per prendersi cura della madre malata, lasciando il minore con la moglie in Italia