Il Decreto Milleproroghe all’esame della Camera
17 Febbraio 2025
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi oggi alle 14.00 per l’approvazione, in prima lettura, del decreto per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. A seguire dibatterà sulla mozione per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese e sul decreto proroga termini approvato dal Senato.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, con la Bilancio, esaminerà il DL Milleproroghe (AC 2245). Il provvedimento, già approvato dal Senato, dovrà essere convertito in legge entro il 25 febbraio
La Giustizia dibatterà sulle proposte di legge per l’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari, e terrà delle audizioni sulla pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso.
La Cultura svolgerà delle audizioni e si confronterà sulla pdl di delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.
La Lavoro esaminerà la pdl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche e la pdl per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro.
La Affari Sociali ascolterà Robert Giovanni Nisticò, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame delle pdl sulle terapie digitali, audirà i rappresentanti del Registro degli osteopati d'Italia (ROI), dell'Associazione italiana radioterapia e oncologia clinica (AIRO) e dell'Associazione nazionale professionisti sanitari in evoluzione (ANPSE), nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.
SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del decreto cultura. A seguire esaminerà la mozione sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca, le mozioni sui rincari del prezzo dell'energia elettrica, la mozione sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico, la mozione sul riconoscimento italiano e internazionale dello Stato di Palestina e la mozione per il sostegno al processo di pacificazione tra Armenia e Azerbaijan. Come di consueto giovedì alle 10.00 svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerà delle audizioni e si confronterà sul ddl sulla semplificazione normativa, esaminerà il ddl per l’abrogazione di atti normativi
prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946 e terrà delle audizioni sul ddl per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese.
La Giustizia, si confronterà sul ddl in materia di ordinamento giurisdizionale e di Corte disciplinare.
Svolgerà delle audizioni sul ddl per l’autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere
Con la Affari Sociali esaminerà i ddl sulle molestie nei luoghi di lavoro.
La Cultura, con la Affari Sociali, svolgerà delle audizioni sui ddl sulla formazione specialistica dei medici.
L’Affari Sociali e Lavoro svolgerà delle audizioni sui ddl relativi alla medicina territoriale. Esaminerà il ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl per la tutela della salute mentale, i ddl sul salario minimo, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.