Prosegue al Senato l’esame del milleproroghe

25 Gennaio 2025

SENATO
AULA

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame della mozione sull'operatività della Piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni dei disabili, della mozione sul riconoscimento italiano e internazionale dello Stato di Palestina, la mozione per sostenere il processo di pacificazione tra Armenia e Azerbaijan, la mozione sui reati di violenza sessuale commessi con l'ausilio di sostanze stupefacenti, le mozioni sui rincari del prezzo dell'energia elettrica, la mozione sull'attuazione delle norme in materia di autonomia differenziata, la mozione sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico. Come di consueto giovedì alle 10.00 svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.

La Commissione Affari Costituzionali proseguirà l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337) in 1a Commissione mercoledì 8 gennaio con la relazione del sen. Della Porta (FdI) e della sen. Pirovano (Lega), con il dibattito sugli emendamenti depositati.

La Commissione Affari Sociali e Lavoro proseguirà l’esame del ddl prestazioni sanitarie (AS 1241) – rel. Cantù. Insieme con la Giustizia, proseguirà l’esame dei ddl in materia di morte volontaria (AS 65-104-124-570-1083).
Svolgerà audizioni sui ddl in materia di salario minimo.
Esaminerà il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl per la tutela della salute mentale, i ddl sul salario minimo, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.

CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto legge, già approvato dal Senato, per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina, le mozioni sul conflitto in corso a Gaza e sugli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale, le mozioni sulle politiche industriali, le mozioni per il rilancio della competitività europea in relazione al Rapporto Draghi, la pdl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù e la proposta di legge sulla cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo.
Giovedì alle 9.00 il Parlamento è convocato in seduta comune per l’elezione di quattro giudici della Corte costituzionale. Infine, venerdì alle 9.30 terrà le interpellanze urgenti.

La Commissione Lavoro si confronterà sulle pdl concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

La XII Commissione Affari Sociali. La Affari Sociali svolgerà delle audizioni sulla pdl per l’istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore. Dibatterà sul ddl per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia e sulle pdl per la prevenzione e la cura dell'obesità. Si confronterà sulla proroga del termine dell’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. Mercoledì 29 gennaio, dopo le ore 13.45, è prevista la deliberazione di una proroga del termine dell’Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Alle ore 15.15 è prevista l’audizione di Giulio Siccardi, direttore generale f.f. dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali (AGENAS) e Mariella Mainolfi, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute.

Leggi L'Agenda Parlamentare