La Camera esaminerà il DL Fiscale. Non sarà esaminata la legge di Bilancio
29 Novembre 2024
CAMERA
Aula
Nell’arco di questa settimana, l’Assemblea della Camera esaminerà Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, il decreto fiscale, il disegno di legge sulla disciplina della magistratura onoraria e il decreto per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione d’interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. Come di consueto domani alle 11.00 terrà le interpellanze e interrogazioni e mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Commissione V Bilancio
Lunedì 2 dicembre, alle ore 10, con seguito martedì, avvierà l’esame del DL Fiscale (AC 2150), rel. Giorgianni (FdI). Il termine emendamenti è fissato alle ore 12 di lunedì 2 dicembre.
Anche questa settimana la Bilancio non esaminerà la legge di bilancio così da consentire alle forze politiche di confrontarsi in vista dell’inizio della discussione delle proposte di modifica previsto per la settimana prossima
Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari costituzionali si confronterà con la Giustizia, sulle pdl relative alle funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale.
Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro
Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, con seguito martedì, mercoledì e giovedì, proseguiranno l’esame del DL PNRR/Lavoro (AC 2119), rell. Cangiano (FdI) e Tenerini (FI).
Commissione XII Affari sociali
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 14.35, è prevista l’audizione di Stefania Basili, presidente della Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, Livia Ottolenghi, presidente della Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, e Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo odontoiatri nazionale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.
Svolgerà alcune audizioni sulle pdl relative alle terapie digitali. Esaminerà la pdl per l’istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore, la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia e la risoluzione per potenziare l'assistenza alle persone con allergie respiratorie
Commissione Enti gestori
Giovedì 5 dicembre, alle ore 8.30, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, è prevista l’audizione del presidente e di altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei veterinari (ENPAV).
Commissione Inchiesta Covid
Martedì 3 dicembre, alle ore 11, è prevista l’audizione, tra gli altri, di rappresentanti del CNOP (Consiglio nazionale ordine psicologi).
SENATO
AULA
Martedì 3 dicembre, alle ore 16:30, avvierà l’esame del DL Immigrazione (AS 1310). Il provvedimento, già approvato dalla Camera, dovrà essere convertito in legge entro il 10 dicembre.
Commissioni riunite 7a Cultura e 10a Affari sociali
Martedì 3 dicembre, dopo le ore 15, avvieranno l’esame del DDL Formazione specialistica medici (AS 186 e congiunti), rel. Marti (Lega).
Commissione 2a Giustizia 10° Affari Sociali
La Giustizia, con la Affari Sociali, proseguirà le audizioni sui ddl in materia di morte volontaria medicalmente assistita. Svolgerà delle audizioni sul ddl sulle spoglie mortali delle vittime di omicidio, sui ddl in materia di successioni e sul ddl relativo al processo telematico. Esaminerà il ddl in materia di spoglie mortali delle vittime di omicidio, il ddl sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale, il ddl sull’autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere, il ddl sulla responsabilità per dolo o colpa grave nell'esercizio della professione forense e il ddl sul procedimento sommario per l'effettiva realizzazione del credito.
Commissione 4a Politiche UE
Martedì 3 dicembre, alle ore 12.30, proseguirà l’esame della Legge di delegazione europea (AS 1258), rel. Scurria (FdI).
Commissione 1a Affari costituzionali
La Commissione prosegue proseguirà in sede referente, del DDL Semplificazione attività economiche (AS 1184), rel. Della Porta (FdI) e del DDL Semplificazione normativa (AS 1192), rel. Tosato (Lega).
Commissioni riunite 8a Ambiente e 10a Affari sociali
Mercoledì 20 novembre, alle ore 14, proseguiranno l’esame del DDL Intelligenza artificiale (AS 1146), rell. Rosa (FdI) e Minasi (Lega).
Commissioni riunite 7a Cultura
La Cultura esaminerà e proseguirà le audizioni sul ddl per la valorizzazione e promozione della ricerca, si confronterà sui ddl sugli alunni con alto potenziale cognitivo, sul ddl sulle attività di ricerca e di reclutamento dei ricercatori e sul ddl relativo al contratto di ricerca postdottorale nonché di reclutamento, progressione e trattamento economico dei professori e dei ricercatori.
Commissione 10a Affari sociali
La Affari Sociali esaminerà il ddl in materia di lavoro, il ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl sulla sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl sul salario minimo, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sui disturbi del comportamento alimentare, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale. In particolare: Martedì 3 dicembre, alle ore 11.30, proseguirà l’esame del DDL Lavoro (AS 1264), rel. Mancini (FdI).
Martedì 3 dicembre, dopo le ore 11.30, proseguirà l’esame del DDL Prestazioni sanitarie (AS 1241), rel. Cantù (Lega).
Il termine emendamenti è fissato alle ore 12 di martedì 3 dicembre.
Martedì 3 dicembre, dopo le ore 11.30, proseguirà l’esame del DDL Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale (AS 672), rel. Berrino (FdI).