DDL Riforma IRCSS: numerose le criticità
29 Marzo 2022
Sul testo di legge delega assegnato alla Camera per il riordino degli IRCCS si è aperto un confronto non privo di criticità. Molte sono le domande circa l’effettiva portata delle previsioni descritte nel testo oggetto di confronto e sulle conseguenze che le previsioni inserite possono comportare per l’attuale rete degli IRCCS in particolare pubblici.
Al riguardo le regioni hanno già espresso sostanziali dubbi circa le modalità del riordino e sui pericoli che possono essere individuati nel testo come attualmente formulato.
Molti i dubbi sulle modalità di conferma per gli IRCCS e per i sistemi di valutazione e ciò unitamente alle perplessità per gli IRCCS di valenza nazionale e di valenza regionale.
Resta totalmente irrisolta la questione della stabilizzazione corretta dei ricercatori, vero motore degli istituti, che dopo lustri di precariato non hanno una visione certa delle procedure di avvio a contratti a tempo determinato. Non sono chiare le procedure ed attualmente la loro situazione vive una fase di assoluta indeterminatezza anche sulle qualifiche di eventuale ingresso nel sistema e sulle modalità di acquisizione dei titoli a partire dalla specializzazione in sovrannumero.
Su tutta la complessa situazione l’ANAAO ha avviato un confronto con il Ministero e con le Regioni per risolvere le criticità.