Carichi di lavoro. Ferie. Stress psico-fisico dei medici e dirigenti sanitari. Partecipa all'indagine Anaao
02 Luglio 2021
(clicca qui per rispondere alla survey)
Qual è il carico di lavoro? Com'è distribuito? È retribuito adeguatamente? È garantito il recupero delle energie psico-fisiche? Quanto è alto il rischio di burnout?
Chiediamo solo dieci minuti di tempo per costruire la mappa delle condizioni di lavoro e dell’impatto dello stress lavorativo sulla vita dei medici e dirigenti sanitari e orientare di conseguenza l’intervento del sindacato.
Siamo sempre di meno e sempre più stanchi. Affrontiamo un carico di lavoro che sembra crescere continuamente giorno dopo giorno.
La presa in carico di malati con bisogni assistenziali sempre più complessi è affidata a un numero di medici in costante riduzione e di età media sempre più elevata.
Spesso siamo costretti a gestire da soli casi che in un tempo non molto lontano impegnavano un’intera equipe.
Troppo spesso la legislazione in materia di orario di lavoro non viene rispettata e troppo spesso all’impegno richiesto non corrisponde neanche un adeguato indennizzo economico.
A fronte di un durissimo impegno quotidiano rischiamo conseguenze fisiche e psicologiche a lungo termine acuite ulteriormente dalla persistente mancanza di riposo. Conciliare vita privata e lavoro spesso è impossibile, a volte è difficile anche solo allontanarsi dall’ospedale a causa di turni sempre più lunghi e di reperibilità frequenti e di lunga durata.
Anche le ferie vengono concesse più raramente e in periodi obbligati che non sempre permettono di goderle con la famiglia o con gli amici. Persino la pausa pranzo può diventare un’utopia così come fare sport o avere un hobby. Siamo sempre più stanchi e insoddisfatti.
Partecipa alla Survey Anaao Assomed sul disagio lavorativo dei medici e dei dirigenti sanitari del SSN.
(clicca qui per rispondere alla survey)