Senza assunzioni stabili il fallimento del Ssn è servito

01 Giugno 2021

L'Anaao Assomed commenta i dati trasmessi dalle regioni e Province autonome a fine aprile 2021 e riportati dalla Corte dei conti.
Leggi l'articolo su Quotidiano Sanità

COMMENTO ANAAO ASSOMED
- Dal 2010 al 2018 il personale del SSN si è ridotto di circa 40 mila unità.

- Con la pandemia il recupero di personale a tempo indeterminato  non è andato oltre le 17 mila unità.

- Eppure le esigenze sono cresciute:
+3500 posti letto per le Terapie intensive
+4225 posti di Terapia sub-intensiva per cui è previsto un upgrade tecnologico.

- Le uscite dal Ssn sono in netta crescita: nel 2019 oltre 9000.

Senza un'adeguata politica del personale, il SSN rischia il collasso.
È inutile investire con il PNRR per rendere più sicure  le strutture, migliorare la tecnologia  o favorire la transizione digitale  se non si pensa a chi deve erogare le cure.