CCNL 2022-2024
28/11/2025

Ccnl 2022-2024: le novità della pre-intesa. Incrementi, arretrati e tutele per i medici e dirigenti sanitari

Responsive image Le tabelle con tutti i numeri del Ccnl e le schede esplicative con le novità normative

PARTE ECONOMIA: INCREMENTI E ARRETRATI. LE TABELLE (scarica il documento)
TABELLA 1
Incrementi mensili medi pro capite voci retribuzione fondamentale e accessoria dal 01.01.2024
Incrementi annuali medi pro capite fondi dal 01.01.2024 
Incrementi mensili medi pro capite voci retribuzione fondamentale dal 01.01.2024
Incrementi annuali medi pro capite fondi dal 01.01.2024 

TABELLA 2
Calcolo valore Indennità di vacanza contrattuale 
TABELLA 3
Incrementi mensili retribuzione fondamentale dirigenti medici e veterinari (Al lordo oneri previdenziali evidenti in busta paga e IRPEF) 
TABELLA 4
 Incrementi annuali retribuzione fondamentale dirigenti medici e veterinari (Al lordo oneri previdenziali evidenti in busta paga e IRPEF) 
TABELLA 5
Incrementi mensili retribuzione fondamentale dirigenti sanitari (Al lordo oneri previdenziali evidenti in busta paga e IRPEF) 
TABELLA 6
Incrementi annuali retribuzione fondamentale dirigenti sanitari (Al lordo oneri previdenziali evidenti in busta paga e IRPEF) 
TABELLA 7
Arretrati retribuzione fondamentale dirigenti medici e veterinari al 31.12.2025 (Al lordo oneri previdenziali evidenti in busta paga e IRPEF) 
TABELLA 8
Arretrati retribuzione fondamentale dirigenti sanitari al 31.12.2025 (Al lordo oneri previdenziali evidenti in busta paga e IRPEF) 

Fonte delle tabelle: elaborazione e riscostruzione legislativa dell'Anaao Assomed su dati Aran-Preintesa 2022-2024


PARTE NORMATIVA: LE NUOVE TUTELE (scarica le slide)

Aumenti della retribuzione accessoria

Sono state sterilizzate, e quindi non aumentano, le risorse ai fini del calcolo dell’algoritmo per la retribuzione delle eccedenze orarie

Periodo di prova e disciplina
Durante il periodo di prova, il dirigente può essere applicato a più servizi dell’Azienda o Ente presso cui svolge il periodo di prova, ferma restando la sua utilizzazione in attività proprie della qualifica e disciplina di appartenenza. Il che vuol dire che durante tale periodo si può svolgere servizio in sedi diverse da quella di assegnazione definitiva, ma solo nella medesima disciplina oggetto del concorso e non in discipline affini o equipollenti.

Ricostituzione del rapporto di lavoro
Il dirigente che abbia interrotto il rapporto di lavoro, per proprio recesso o per motivi di salute può richiedere entro cinque anni dalla data di cessazione la ricostituzione dello stesso anche a un’azienda diversa dall’ultima in cui ha prestato servizio. L’azienda ha facoltà di aderire o no alla richiesta.

Ferie durante il periodo di preavviso
Durante il periodo di preavviso, compatibilmente con le esigenze organizzative e tenuto conto delle esigenze del dirigente, è consentita la fruizione di eventuali giorni di ferie residui.

Ferie e mobilità
In caso di mobilità, sono trasferite anche le ferie residue non fruite dal dirigente.

Informazione alle organizzazioni sindacali
È stata prevista l’informazione obbligatoria e preventiva sui fabbisogni di personale, seguita da un incontro di approfondimento con i sindacati.

Tutele legali in caso di aggressioni
Sono state rafforzate le tutele legali da fornire da parte delle aziende in caso di aggressioni.

Prestazioni aggiuntive
È stata confermata l’invarianza finanziaria del costo complessivo delle prestazioni aggiuntive a carico del bilancio dell’Azienda prendendo a riferimento il corrispondente costo complessivo sostenuto per l’anno 2021, detratti eventuali finanziamenti derivanti da specifiche disposizioni di legge intervenute nella predetta annualità. La Regione però può prevedere - previo confronto ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. b) del Ccnl 23.1.2024 (Confronto regionale) - una revisione dei suddetti limiti finanziari annuali a livello aziendale, mediante compensazione tra le aziende o enti, fermo restando il limite finanziario annuale a livello regionale. Il limite aziendale eventualmente revisionato dalla Regione può essere annualmente integrato con l’eventuale quota di cui all’art. 1, comma 4, lett. c) della Legge 3.8.2007, n. 120 e s.m.i. (5% sull’onorario del libero professionista in intramoenia).

Tabelle e Schede a cura della Delegazione trattante Anaao Assomed

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it