Senato: al via la sessione di bilancio. Da lunedì 3 a giovedì 5 novembre, nelle Commissioni congiunte 5a Senato - V Camera, sono previste le audizioni preliminari all'esame del ddl Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (A.S. 1689): il Ministro dell'economia Giorgetti interverrà giovedì 5 alle 14,30.
                        
SENATO
Giovedì 30 ottobre, con le comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126  commi 3 e 4, del Regolamento, ha ufficialmente avuto inizio la sessione di bilancio.
Da lunedì 3 a giovedì 5 novembre, nelle Commissioni congiunte 5a Senato - V Camera, sono previste le audizioni preliminari all'esame del ddl Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (A.S. 1689): il Ministro dell'economia Giorgetti interverrà giovedì 5 alle 14,30.
L’Assemblea del Senato è convocata martedì 4 novembre alle ore 17.30 per comunicazioni del Presidente.
La Bilancio congiuntamente alla V Della Camera svolgerà le audizioni sulla Manovra 2026 (AS 1689)
La Bilancio, congiuntamente con la Bilancio della Camera, inizierà le audizioni nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge bilancio 2026 ascoltando, tra gli altri, ANPIT, SVIMEZ, le associazioni di categoria del mondo immobiliare, tra cui Federcasa e Confabitare, le associazioni di categoria dei trasporti, tra cui Conftrasporto e Forum Terzo settore, Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, WWF, ECCO, Allenza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Unione degli universitari (UDU). Il pomeriggio ascolterà Confindustria dispositivi medici, Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP), Fondazione GIMBE, Europa donna Italia, Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (FNOPI) e Farmindustria; Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni, Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro; Confapi, Confimi, Conflavoro PMI, Federdistribuzione, Alleanza delle Cooperative; Associazione nazionale esercenti cinema (ANEC), Associazione dirigenti giustizia, Assoprofessioni, Confassociazioni; Save the children, Forum delle associazioni famigliari, Alleanza contro la povertà; ABI, Mediocredito centrale e Asset Management Company (AMCO).
Quindi ascolterà la CGIL, la CISL, la UIL, la UGL, la CONFSAL, la CISAL, l’USB; Confindustria; Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA; Coldiretti, CIA, Confagricoltura, COPAGRI; ANCE, Confedilizia; ANIA. Si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Mercoledì, sempre congiuntamente con la Bilancio della Camera nell’ambito dell’attività conoscitiva sul ddl bilancio 2026, ascolterà ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e giovedì concluderà ascoltando l’ISTAT, CNEL, Banca d'Italia; Corte dei conti e l’Ufficio parlamentare di bilancio.
La Sanità e Lavoro saranno impegnati in consultiva nell’esame della manovra. Il termine per la presentazione di ordini del giorno riferiti alle parti di competenza del disegno di legge e di emendamenti riferiti alle tabelle 2 (limitatamente alle parti di competenza), 4 e 15 è fissato alle ore 17 di martedì 4 novembre 2025. 
In relazione all'andamento dei lavori, nel corso della settimana potranno essere convocate ulteriori sedute della Commissione e/o apportate rimodulazioni degli orari.
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per deliberare in ordine al termine per la conclusione dell'esame in Assemblea del disegno di legge per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, dibatterà sulla pdl sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, sul decreto-legge ARERA, sul ddl di ratifica del Trattato Italia-Libia sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale, discuterà della mozione per ristabilire condizioni di equilibrio tariffario nel mercato delle assicurazioni per la responsabilità civile auto, nonché a garantire la trasparenza dei prezzi e delle condizioni contrattuali e della pdl quadro in materia di interporti. A seguire, dibatterà sulla pdl costituzionale di modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time). Infine, venerdì alle 9.30 avranno luogo le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerà audizioni sul disegno di legge costituzionale per l’Istituzione di Roma Capitale ed esaminerà il ddl per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, e lo schema di DPR sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance.
La Giustizia esaminerà il ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio, la pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso
La Bilancio con la Bilancio del Senato ascolterà il Ministro dell’economia e finanze, Giancarlo Giorgetti, sul ddl bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028..
La Lavoro svolgerà audizioni sulle pdl per il congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio. Infine, svolgerà audizioni sul ddl sul corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere ed esaminerà la pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l'assistenza delle persone che ne sono affette.
13 Ottobre 2025
06 Ottobre 2025