In Senato si apre la sessione di Bilancio con le comunicazione del Presidente La Russa
ALLA CAMERA
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per la discussione del decreto-legge per la riforma dell'esame di Stato, del ddl sulla per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo, del ddl per la semplificazione normativa e della mozione in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici. A seguire dibatterà sulla pdl sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia.
Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time). Infine, venerdì alle 9.30 avranno luogo le interpellanze urgenti
La Commissione Affari Costituzionali esaminerà il decreto-legge sull’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio e dibatterà sul ddl sulla semplificazione normativa. La Giustizia dibatterà sul ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio e con la Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo sulla riforma dei mercati di capitali e delle società di capitali.
La Cultura svolgerà audizioni ed esaminerà lo schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e dibatterà sul ddl sugli alunni e gli studenti ad alto potenziale cognitivo. Con la Lavoro svolgerà audizioni sulla pdl per valorizzare il titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.
La Lavoro svolgerà audizioni sulle pdl per il congedo di maternità e di paternità obbligatorio.
La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio e dibatterà sullo schema di DM sul riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2025. Proseguirà l’esame dello schema di Dlgs sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali. Infine, svolgerà audizioni sul ddl sul corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere.
SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi lunedì alle 15.00 per l’esame del disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Durante la settimana, poi, ascolterà le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, che apriranno la sessione di bilancio.
La Commissione Affari Costituzionali, con la Giustizia, si confronterà sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa.
La Giustizia, con la Sanità e Lavoro, proseguirà l’esame sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale e sullo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali nei procedimenti penali.
La Cultura dibatterà sullo schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e sul DPR sulla modifica degli uffici del Ministero dell’Istruzione. Esaminerà il ddl per l'inclusione degli studenti universitari con DSA e il ddl sul riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane. Infine, con la Sanità e Lavoro dibatterà sul ddl sull’assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico e sul ddl per la promozione della salute nelle scuole.
La Industria proseguirà l’esame del disegno di Legge annuale sul mercato e la concorrenza 2025.
La Sanità e Lavoro ascolterà i rappresentanti della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione e dell'Associazione Luca Coscioni sui ddl sulla sostituzione mitocondriale. A seguire dibatterà sui ddl in materia di tutela della salute mentale (ddl 1179 - 734 - 938 - 1171 - Disposizioni in materia di tutela della salute mentale) e sui disturbi del comportamento alimentare. Proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali, dello schema di Dlgs. sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro e dello schema di DM relativo al riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2025 e sull’Atto UE sull'aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite.
06 Ottobre 2025
29 Settembre 2025
I lavori parlamentari della settimana dal 29 settembre al 4 ottore