CCNL 2019-2021
28/09/2025

Potenziare la specificità della dirigenza sanitaria e valorizzare gli spetti economici: il nuovo progetto contrattuale

Approvato dalla Direzione Nazionale 

OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTRATTUALE
Il progetto contrattuale che ha ispirato fino ad ora i Contratti Nazionali della Dirigenza del Ruolo Sanitario affonda le sue origini ispiratrici a più di 20 anni addietro.

Con il passare degli anni, in conseguenza del progressivo mutare della realtà legislativa e tecnologica del Ssn e degli altri Enti ed Amministrazioni, in cui vige il CCNL Sanità, e della crescente invasività contrattuale del modello di dirigenza burocratico – amministrativo (dirigenza ministeriale e di buona parte degli Enti Locali) su quello tecnico – professionale più specifico per la Dirigenza Sanitaria, ha sempre più affievolito la spinta propositiva e innovativa dei Contratti Nazionali di tale dirigenza fino a quasi esaurirla.

Tale condizione, insieme ad una progressiva burocratizzazione della Dirigenza del Ruolo Sanitario, a carichi di lavoro sempre più pesanti, ad un crescente aggravio del rischio lavorativo e legale e a retribuzioni sempre più insoddisfacenti, costituisce una delle cause più importanti di non appetibilità di tale rapporto di lavoro e di cessazioni precoci.

Per tentare di modificare tale deriva è necessario pertanto ipotizzare un nuovo progetto politico – contrattuale. I CCNL ancora non definiti per i periodi temporali 2022 – 2024 e 2025 – 2027, indipendentemente dalle differenze di caratterizzazione che potranno avere ciascuno di questi (più economico che normativo o viceversa), e gli strumenti legislativi (ove possibile) dovranno essere espressione di tappe attuative di tale progetto mediante cui implementare per tale Dirigenza:
- la sua specificità e la specialità rispetto al resto della Dirigenza del Pubblico Impiego, sottraendola il più possibile ai vincoli legislativi e normativi di quest’ultima, se in contrasto con la sua peculiarità;
- il potere di “governance clinica e organizzativa” della stessa;
- la sua autonomia dalla rigidità dei modelli contrattuali della rimanente Dirigenza del Pubblico Impiego, quando in contrasto anch’essi con le sue peculiarità;
- la progressiva riduzione del rischio lavorativo e clinico;
- la valorizzazione economica in modo significativo di tale dirigenza al fine di renderla adeguata all’elevato carico di responsabilità affidate e alla sua strategicità.

SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE

Altri articoli

Segreteria Nazionale sede di Roma
Via San Martino della Battaglia, 31 - 00185 ROMA
Telefono 064245741 - Fax 0648903523
segreteria.nazionale@anaao.it - segreteria.nazionale@anaao.postecert.it