Prosegue al Senato in Commissione Cultura l’esame del decreto-legge 90/2025 su Università e ricerca, istruzione e salute (AS1553) (d-l n. 90/2025 - Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute) – Relatori: BUCALO e MARTI. Il testo è atteso in Aula in settimana
ALLA CAMERA
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge in materia fiscale (AC2460), la pdl in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente, il decreto-legge per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2024 e il Progetto di Bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2025. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
La Affari Costituzionali esaminerà il ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione,
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Affari Sociali mercoledì 23 effettuerà interrogazioni 5-03888 Malavasi: Stato di attuazione degli interventi previsti dalla Missione 6 del PNRR; 5-04243 Lai: Misure per contenere la diffusione del virus della dermatite nodulare bovina
AL SENATO
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 14.30 per proseguire il confronto sul ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà sul ddl per l’introduzione del delitto di femminicidio e sul decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute (AS1553).
Esaminerà, poi, il decreto-legge per il sostegno dei comparti produttivi, il Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 e il ddl per la proroga delle deleghe in materia di spettacolo. Giovedì alle 15.00 svolgerà le Interrogazioni a risposta immediata e alle 16.00 ascolterà l’informativa della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella sulle misure di prevenzione e contrasto dei femminicidi in età adolescenziale.
La Affari Costituzionali si confronterà con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. Infine, riprenderà il confronto sul ddl per la semplificazione delle attività economiche.
La Giustizia con la Affari Sociali, proseguirà le audizioni sul ddl sul fine vita.
La Bilancio dibatterà sul rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 e sul l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025, si confronterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Finanze dibatterà sul decreto-legge fiscale e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura esaminerà il decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute, ddl 1553 (d-l n. 90/2025 - Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute) – Relatori: BUCALO e MARTI
Con la Affari Sociali, dibatterà sul ddl per la pratica sportiva amatoriale di persone con disabilità e sul ddl per la promozione della salute nelle scuole e sulla Giornata prevenzione e promozione di salute e corretti stili di vita.
La Ambiente si confronterà con la Affari Sociali, sul ddl relativo all’intelligenza artificiale.
21 Luglio 2025
14 Luglio 2025
07 Luglio 2025