CAMERA
Aula
Nell’arco di questa settimana, l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto, già approvato dal Senato, per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione d’interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e di dissesto idrogeologico, e il decreto in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (da inviare al Senato - scadenza: 27 dicembre 2024). Domani Martedì alle 11.00, il Parlamento in seduta comune voterà per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale (dodicesimo scrutinio) e per l’elezione di tre giudici della Corte costituzionale (terzo scrutinio). Mercoledì alle 15.00 è prevista la cerimonia in occasione della visita di Stato delle L.M. Felipe VI, Re di Spagna, e della Regina Letizia, innanzi alle Camere riunite; successivamente, alle 17.30, svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Commissione V Bilancio
La Bilancio entrerà nel vivo dell’esame della legge di bilancio (AC 2112-bis) ed inizierà il confronto sugli emendamenti. Per ciò che concerne le tempistiche d’esame, secondo fonti informali la votazione degli emendamenti dovrebbe prendere il via martedì 10 dicembre, per poi entrare nel vivo venerdì 13 dicembre e proseguire nel fine settimana, mentre il testo dovrebbe approdare in Aula lunedì 16 dicembre; ad oggi il DDL è calendarizzato in Aula al Senato per sabato 21 dicembre, e l’intenzione del Governo e della maggioranza sarebbe infatti quella di ottenere l’approvazione definitiva prima di Natale;
Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari costituzionali, con la Giustizia, dibatterà sulle pdl in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale.
Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro
La Cultura, con la Lavoro, dibatterà sul decreto in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Esaminerà e svolgerà delle audizioni sulla pdl la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena”. Dibatterà sulla pdl di delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.
Commissione XII Affari sociali
La Affari Sociali esaminerà la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia, il ddl per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, la risoluzione per l’estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti e proseguirà le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.
L’Anaao sarà audita Mercoledì alle ore 13.40
SENATO
AULA
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per dibattere sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, sul ddl per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, sul ddl in materia di lavoro, sulla proposta d’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori. Come di consueto giovedì mattina svolgerà le interrogazioni mentre alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata.
Commissione 2a Giustizia 10° Affari Sociali
La Giustizia, con la Affari Sociali, proseguirà le audizioni sui ddl in materia di morte volontaria medicalmente assistita. Svolgerà delle audizioni sul ddl sulle spoglie mortali delle vittime di omicidio, sui ddl in materia di successioni e sul ddl relativo al processo telematico. Esaminerà il ddl in materia di spoglie mortali delle vittime di omicidio, il ddl sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale, il ddl sull’autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere, il ddl sulla responsabilità per dolo o colpa grave nell'esercizio della professione forense e il ddl sul procedimento sommario per l'effettiva realizzazione del credito.
Commissione 4a Politiche UE
La Commissione proseguirà l’esame della Legge di delegazione europea (AS 1258), rel. Scurria (FdI).
Commissione 1a Affari costituzionali
La Commissione prosegue proseguirà in sede referente, del DDL Semplificazione attività economiche (AS 1184), rel. Della Porta (FdI) e del DDL Semplificazione normativa (AS 1192), rel. Tosato (Lega).
Commissioni riunite 8a Ambiente e 10a Affari sociali
Mercoledì 20 novembre, alle ore 14, proseguiranno l’esame del DDL Intelligenza artificiale (AS 1146), rell. Rosa (FdI) e Minasi (Lega).
Commissioni riunite 7a Cultura
La Cultura esaminerà e proseguirà le audizioni sul ddl per la valorizzazione e promozione della ricerca, si confronterà sui ddl sugli alunni con alto potenziale cognitivo, sul ddl sulle attività di ricerca e di reclutamento dei ricercatori e sul ddl relativo al contratto di ricerca postdottorale nonché di reclutamento, progressione e trattamento economico dei professori e dei ricercatori.
Commissione 10a Affari sociali
La Affari Sociali esaminerà il ddl sulle prestazioni sanitarie, la proposta di nomina del dottor Mario Pepe a presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), il ddl sulla sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl sul salario minimo, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sui disturbi del comportamento alimentare, e il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale (AS 672).
Ambiente e Industria
La Ambiente e Lavori Pubblici dibatterà, con l’Industria, sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.
01 Agosto 2025
21 Luglio 2025
14 Luglio 2025