DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 APRILE 2022. -DM 71
“Delibera sostitutiva dell'intesa della Conferenza Stato-regioni, relativa allo schema di decreto del Ministro della salute, concernente il regolamento recante «Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale».
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta del 21 aprile la delibera motivata che recepisce il “Dm 71” con gli standard per l’assistenza territoriale. Il provvedimento si è reso necessario dopo la mancata intesa in Stato-Regioni dovuta al reiterato no della Regione Campania motivato dalla mancanza di risorse aggiuntive per il personale previsto dai nuovi standard del territorio. Il Governo ha adottato autonomamente, come consentito dalla legge, un provvedimento in caso di mancata intesa con le Regioni entro un mese dal primo esame.
MIUR - DECRETO 10 DICEMBRE 2021. ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEGLI SPECIALIZZANDI.
Sulla Gazzetta ufficiale del 20 aprile 2022, n. 92 è pubblicato il decreto del Ministero dell’Università e della ricerca in riferimento all’”Adozione dell’Accordo quadro disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi”, ai sensi della Legge 145/2018.
SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA FAMIGLIA: IL FAMILY ACT
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2022, la legge 7 aprile 2022, n. 32 “Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della Famiglia”, di iniziativa della Ministra per la pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e della ex ministra del Lavoro Nunzia Catalfo. Il Family Act è un pacchetto di deleghe per il Governo e fissa un insieme di obiettivi che l’Esecutivo dovrà attuare attraverso l’emanazione di provvedimenti. Gli interventi andranno ad incidere sulla materia della genitorialità e punteranno a potenziare la funzione sociale ed educativa della famiglia e a contrastare la diminuzione delle nascite.
In breve le misure introdotte:
PRIMO DECRETO ENERGIA. La legge28 aprile 2022, n. 34
Nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022 è stata pubblicata la Legge 27 aprile 2022, n. 34, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.”
Di particolare interesse per il settore gli articoli 26, 31 rispettivamente “Contributi statali alle spese sanitarie sostenute dalle regioni e province autonome e connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19"; “Iniziativa di solidarietà in favore dei famigliari degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e operatori socio-sanitari".
ISTRUZIONE SUPERIORE
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2022, n. 98 è stata pubblicata la Legge 12 aprile 2022, n. 33 recante “Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore”.
All’articolo 1, comma 3 è contenuta la disposizione in base alla quale è consentita l'iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.
DECRETO LEGGE “ULTERIORI MISURE URGENTI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR”
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, il decreto legge 30 aprile 2022, approvato dal Consiglio dei Ministri recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR”
Il testo è stato approvato dal CdM del 21 aprile 2022, contiene 50 articoli che spaziano in diverse materie legate all’attuazione del Pnrr, argomenti eterogenei accomunati dal filo conduttore della necessità di rendere possibile o facilitare l’attuazione del PNRR che incidono sull’ordinamento del lavoro
Di particolare rilievo per la categoria le disposizioni che riguardano la pubblica amministrazione e università e ricerca, e l’efficientamento energetico e salute.
Articoli 1-17: Misure per attuazione del PNRR pubblica amministrazione, Università e ricerca:
art. 1 definizione dei profili professionali specifici nella pianificazione di fabbisogni di personale;
art. 2 la piattaforma unica di reclutamento per l’assunzione nella PA
art. 3 Riforma delle procedure di reclutamento del personale delle pubbliche amministrazioni
art. 4 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica
art. 5 Rafforzamento dell’impegno a favore dell’equilibrio di genere
art. 6 Revisione del quadro normativo sulla mobilità orizzontale
art. 7 Ulteriori misure urgenti abilitanti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
art. 10 Disposizioni in materia di conferimento di incarichi per il Piano nazio[1]nale di ripresa e resilienza
Art. 11. (Potenziamento amministrativo delle regioni e delle politiche di coesione)
Art. 14. (Disposizioni in materia di Università e ricerca
L’articolo 27 inoltre che prevede “l’istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici” allo scopo di migliorare e armonizzare le politiche e le strategie messe in atto dal Servizio sanitario nazionale per la prevenzione “SNPS”, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali e climatici. Il SNPS, mediante l’applicazione dell’approccio integrato “one-health” nella sua evoluzione “planetary health” e tramite l’adeguata interazione con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale, concorre al perseguimento degli obiettivi di prevenzione primaria correlati in particolare alla promozione della salute, alla prevenzione e al controllo dei rischi sanitari associati direttamente e indirettamente a determinanti ambientali e climatici, anche derivanti da cambiamenti socio-economici, valorizzando le esigenze di tutela delle comunità e delle persone vulnerabili o in situazioni di vulnerabilità, in coerenza con i principi di equità e prossimità.
Il Decreto legge è stato presentato in Senato col n. AS2598 ed assegnato alle commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e VII (Istruzione pubblica e beni culturali)
NEWS DAL PARLAMENTO
CAMERA DEI DEPUTATI: APPROVATO IL DECRETO “CESSAZIONE STATO DI EMERGENZA”.
Nella seduta di giovedì 5 maggio l’Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (AC 3533- A). Il testo passa all’esame del Senato.
Di particolare interesse per il settore:
02 Luglio 2024
18 Giugno 2024
11 Giugno 2024
27 Maggio 2024