Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Il decreto legge all'esame della V Commissione Bilancio del Senato (AS2207). Il Senato ha concluso l'esame il 17 giugno. Passato all'esame della Camera C3166, e approvato definitivamente il 30 giugno (Legge 1 luglio 2021, n. 101).
Il decreto Legge dispone l’approvazione del Piano nazionale per gli investimenti finalizzato ad integrare con risorse nazionali per complessivi 30.622,46 milioni di euro, per gli anni dal 2021
al 2026, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Si procede alla ripartizione delle risorse nazionali del predetto Piano nazionale per gli
investimenti, individuando i programmi e gli interventi ricompresi nel Piano medesimo e stabilendo la ripartizione delle risorse tra gli stessi, per singola annualità.
Per ogni misura è individuata l’Amministrazione competente.
Per quanto concerne la Sanità, l’articolo 1, comma 2, lettera e), prevede una dotazione complessiva di 2.387,41 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026, da iscrivere per gli importi e le annualità indicate nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero della salute riferiti a i seguenti interventi e programmi:
Per quanto concerne la ricerca sanitaria l’articolo 1, comma 2, lettera i) prevede una dotazione di 500 milioni di euro da iscrivere per gli importi e le annualità indicate nei pertinenti capitoli
dello stato di previsione del Ministero dell’Università riferiti al seguente intervento e programma:
14 Giugno 2021
03 Giugno 2021
03 Giugno 2021
01 Giugno 2021