PROVVEDIMENTI
Piano Vaccini - Nella Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio è stata pubblicata “L’Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante «Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019», il nuovo Piano Nazionale vaccini 2017-2019.”
Procreazione assistita - Nella Gazzetta Ufficiale del 17 febbraio 2017 è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2016, n. 265 “Regolamento recante norme in materia di manifestazione della volontà di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in attuazione dell’articolo 6, comma 3, della legge 19 febbraio 2004, n. 40”
Ente strumentale della Croce Rossa - Nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 26 gennaio 2017, “Assegnazione delle risorse finanziarie a valere sul finanziamento del Servizio sanitario nazionale per l'anno 2017, all'Ente strumentale alla Croce Rossa italiana, all'Associazione della Croce Rossa italiana e alle regioni”.
Consiglio dei Ministri del 17 febbraio – Il Consiglio dei Ministri del 17 febbraio ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive del decreto di attuazione della Riforma della pubblica Amministrazione (Licenziamento disciplinare) “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016 n. 116, recante modifiche all’articolo 55-quater del d.lgs. 165/2001 in materia di licenziamento disciplinare, a norma dell’articolo 17, comma 1, lettera s) della legge 7 agosto 2015,n. 124”. Rispetto al vecchio testo, si prevede un maggior termine per esercitare l’azione di risarcimento per i danni di immagine alla PA provocati dalle condotte fraudolente punite dal licenziamento; si prevede altresì l’obbligo di comunicazione dei provvedimenti disciplinari all’Ispettorato per la funzione pubblica entro 20 giorni dall’adozione degli stessi.
Consiglio dei Ministri del 23 febbraio Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che riforma il testo unico del pubblico impiego. Rispetto alla versione presentata ai sindacati il 15 febbraio scorso, è stata specificata l'istituzione di un'area contrattuale e non più solo di una "sezione" come scritto nel precedente testo per la dirigenza del ruolo sanitario. Altra novità rispetto al testo presentato ai sindacati sono le norme per i precari in sanità.
PRASSI
Conferenza Stato Regioni – Riparto del fondo sanitario nazionale 2017. Le Regioni nella seduta del 23 febbraio hanno approvato all’unanimità il riparto del fondo sanitario 2017. La proposta delle Regioni sarà ora inoltrata al ministro della salute, Beatrice Lorenzin.
LAVORI IN PARLAMENTO
CAMERA
Responsabilità professionale – Il seguito dell’esame del disegno di legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure è stato rinviato alla prossima settimana. Finora l’Aula della Camera ha approvato solo i primi cinque articoli identici a quelli del testo già approvato dal Senato. L’esame proseguirà presumibilmente il 28 febbraio.
Milleproroghe – In settimana è terminato l’esame e la votazione, in I Commissione del Senato (Affari Costituzionali) - degli emendamenti presentati. Il testo è stato quindi incardinato in Aula martedì 21 febbraio. Il 22 febbraio l’Aula della Camera ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione senza emendamenti e articoli aggiuntivi dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge. Il 23 febbraio l’Assemblea di Montecitorio ha approvato in via definitiva il provvedimento. Per la sanità : proroga di un anno per il calcolo del fabbisogno e per l’effettuazione dei concorsi per il personale del Ssn a fronte dell’entrata in vigore dell’orario di lavoro europeo e proroga stipula nuovi contratti flessibili. In particolare slittano di 12 mesi le scadenze previste per indire le procedure concorsuali (31 dicembre 2017) e concluderle (31 dicembre 2018) e la possibilità di contrarre nuovi contratti flessibili nel Ssn (fino al 31 ottobre 2017) ; per il triennio 2017-2019 c’è la possibilità per l'Istituto superiore di sanità di bandire procedure concorsuali, per titoli ed esami, per assunzioni a tempo indeterminato di personale non dirigenziale, per 230 unità complessive, al fine di favorire una maggiore e più ampia valorizzazione della professionalità acquisita dal personale con contratto di lavoro a tempo determinato .